La sinistra segheria. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 4 - Lemony Snicket - copertina
La sinistra segheria. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 4 - Lemony Snicket - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
La sinistra segheria. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 4
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,50 €
5,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La sinistra segheria è probabilmente quello che racconta le vicende più infelici degli orfani Baudelaire. Violet, Klaus e Sunny sono spediti a lavorare in una segheria a Meschinopoli, dove incontrano sciagure e disgrazie dietro ogni tronco d'albero. Sono spiacente di informarvi che le pagine di questo libro contengono cose assai sgradevoli, come ad esempio una gigantesca sega circolare, una pentola assordante, un uomo con una nuvola di fumo al posto della testa, un ipnotizzatore, un terribile incidente con feriti, e tanti buoni sconto. Io ho giurato di scrivere l'intera storia di questi tre poveri ragazzi. ma voi non siete obbligati a leggerla, e se preferite storie più piacevoli, sentitevi liberi di sceglierne un'altra. Età di lettura: da 9 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

SINISTRA SEGHERIA. UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI (LA) di SNICKET LEMONY

Dettagli

2010
26 agosto 2010
160 p., ill. , Rilegato
The miserable mill
9788862562591

Valutazioni e recensioni

  • Temevo che questo libro potesse essere presentato soltanto ad una categoria di lettori mediamente giovani, adolescenti, invece mi sbagliavo. Un libro aperto a tutti, è molto scorrevole e la trama intriga subito, consiglio l'intera saga, non penso ci sia da annoiarsi, le vicende dei ragazzi sono veramente simpatiche, l'analisi dei personaggi è chiara, molto interessante lo scambio di interazione tra i 3 fratelli, si evince la complicità e l'importanza dell'unità familiare, nessuno deve essere escluso, ognuno ha un ruolo chiave. La potenza del singolo che si riflette nel gruppo.

  • Marco Di Giuli

    Forse in questo volume i ragazzi erano davvero troppo sfortunati, ma in generale questa saga mi sta prendendo molto. Mi è piaciuto molto il riferimento a Orwell e anche il fatto che questa volta Violet e Klaus si sono praticamente scambiati di ruolo, bello anche il fatto che Sunny diventa sempre più presente e partecipa attivamente. Un libro che non ha genere. Non è horror, non è drammatico, non è una commedia. E' lo stile di Handler. Puro humor nero.

  • Rosita Alfieri

    Dopo la morte della Zia Josephine e dopo aver sventato i piani del Conte Olaf per la terza volta; i nostri orfani vengono mandati da un nuovo tutore. Un misterioso individuo di cui nessuno conosce il nome o il volto. Ma non è questo la cosa peggiore del nuovo tutore. Egli è un uomo taccagno e disonesto che costringe gli orfani a lavorare nella sua segheria. I ragazzi cominciano, quindi, una nuova vita tutt'altro che felice e su tutta la vicenda una sola domanda aleggia nell'aria: dove il Conte Olaf? Perchè si. Finalmente abbiamo un cambiamento che ha reso questo quarto volume diverso dai due precedenti. Per gran parte della storia, infatti, il Conte Olaf non si fa vedere e tutti, inclusi noi lettori, ci chiediamo come e quando apparirà. Altro cambiamento sono i personaggi. Fin ora gli unici personaggi nuovi che apparivano erano sempre è solo il tutore di turno. Qui abbiamo un variegato assortimento di nuovi personaggi: dallo spaventato ma buono Charlie, allo sfortunato ma incredibilmente ottimista Phil. Dal malvagio capo squadra Flacutono all'ambigua dottoressa Orwell. (La dottoressa si chiama Georgina Orwell. Che sia un riferimento a George Orwell?) Il piano del conte Olaf questa volta ha raggiunto nuovi livelli di intelligenza e astuzia. Per una volta agisce quasi interamente nell'ombra servendosi di nuovi scagnozzi. Mi è piaciuta molto la scena del "combattimento", piena di bei momenti di tensione. Diciamo che in generale ho trovato questo quarto volume decisamente migliore degli altri e spero che la storia continua ad evolversi per il meglio.

Conosci l'autore

Foto di Lemony Snicket

Lemony Snicket

1970, San Francisco

Lemony Snicket, all'anagrafe Daniel Handler, è un autore statunitense. Celebre soprattutto per i tredici romanzi di "Una serie di sfortunati eventi", da cui è stata tratta l'omonima serie Netflix. Ha scritto inoltre alcuni libri illustrati, tra cui Il buio e La rabbia e il bastoncino, e la collana di libri "Tutte le domande sbagliate". Nel 2023 esce per Mondadori Veleno a colazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail