Quando nel 2006 fu introdotta la XV, tutti denunciarono il fatto che assorbiva l'attenzione umana molto più della TV. D'altra parte ci fu chi la elogiò perché consentiva a tutti di sperimentare all'istante la conoscenza di qualsiasi cosa, e di come farla. Con la XV potevate prendere un ragazzino del ghetto urbano, portarlo dentro la testa di un ingegnere e fargli sentire il piacere che viene dal progetto funzionante di un motore a turbina; potevate dargli la gioia di mettere le mani sull'oggetto reale... ma quando erano divenute possibili l'estrazione forzata della memoria e la violenza sessuale fatta per interposta persona, la XV, come tutti gli altri canali di informazione, era ormai praticamente impossibile da censurare...
Venditore:
Informazioni:
Traduz.di Gianluigi Zuddas. Milano, Editrice Nord 1994,cm.12,5x19,5, pp.VI,598, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.Cosmo. Classici della Fantascienza. Serie Oro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it