Sistemi di controllo a più ingressi e più uscite. Vol. 3: Stabilizzazione ottima e introduzione al controllo robusto.
Nel terzo volume si studia anzitutto il controllo ottimo di un impianto (a tempo continuo o discreto) con un indice quadratico di costo, supponendo lo stato misurabile, soprattutto per il suo uso (per intervallo temporale esteso ad ampiezza infinita) come tecnica di stabilizzazione (o Cb-stabilizzazione); si dà poi conto dell'uso di una stima ottima dello stato mediante un filtro di Kalman ove non tutte le sue componenti siano misurabili. In secondo luogo sono introdotte specifiche di prestazione per un sistema di controllo ottenuto con una retroazione dall'uscita controllata, insieme a strumenti (massimo e minimo valore singolare di una matrice) utili per analizzarle nel dettaglio e cercare di imporle in sede di sintesi, nonché una formulazione del criterio di Nyquist mediante condizioni necessarie e sufficienti per la Cb-stabilità di un tale sistema di controllo a più ingressi e più uscite, sia a tempo continuo che a tempo discreto. Esse si rivelano poi uno strumento utile per dedurne condizioni di stabilità robusta (evidenziando così la robustezza intrinseca della stabilizzazione ottenuta, nel caso a tempo continuo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it