La situazione linguistica a Gibilterra. Due casi studio a confronto
In un mondo in continua e rapida evoluzione, i diversi eventi storici e politici hanno sempre avuto la capacità di influenzare la vita quotidiana delle persone, andando a incidere anche sulla concezione stessa che vi è alla base dell'identità culturale di un popolo. È questo il caso di Gibilterra, una società cosmopolita e multiculturale situata sulla punta meridionale della Spagna, nelle cui vie sventola fieramente l'Union Jack. Intrappolato nel mezzo di una contesa secolare mai risolta tra Spagna e Regno Unito, questo piccolo territorio britannico vanta un mosaico variegato di codici linguistici, tra i quali figurano lo spagnolo, l'inglese e il yanito, frutto della storia e delle peculiari vicende politiche che hanno caratterizzato il popolo gibilterrino. Il volume analizza gli effetti di tale compresenza, tramite l'osservazione degli atteggiamenti linguistici e del comportamento messo in atto dagli abitanti di Gibilterra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:26 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it