Slow wine 2019. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Come scegliere il vino migliore per una serata importante? Come programmare una bella vacanza con tante visite in cantina? Come conoscere l'enologia e la viticoltura del tuo Paese? Quali sono le aziende più importanti in Italia? "Slow Wine" è la risposta a queste domande, forte del lavoro di 300 collaboratori che hanno visitato personalmente tutte le cantine e ne hanno degustato i vini recensiti in questa guida.
- 1957 cantine segnalate in guida
- 201 chiocciole: le cantine che interpretano al meglio i valori (organolettici, territoriali, ambientali) in sintonia con Slow Food
- 170 bottiglie: i produttori che sanno esprimere un'ottima qualità per ciascuna delle etichette presentate
- 112 monete: le realtà che garantiscono un buon rapporto tra la qualità e il prezzo per tutte le bottiglie recensite
- 24000 vini degustati
- 291 Vini Slow: oltre all'ottima qualità organolettica, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente
- 187 Grandi Vini: eccellenti sotto il profilo organolettico
- 237 Vini Quotidiani: le migliori bottiglie a meno di 10 euro in enoteca
- 882 cantine che offrono lo sconto del 10% sullo sconto dei vini
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it