Una raccolta di contributi pensata come una zine. Peli. Pelo, peletti, e peluria. Capelli, parrucche e pellicce, baffetti, barba, peli ascellari. O no. Assenza di peli: calvizie, depilazione, alopecia, laser, luce pulsata. O peli non-normati. Razziali, ageisti, menopausali, testosteronici, inediti. O peli dentro la nostra lingua, modi di dire o terminologie classiste e stereotipate. Questo numero di Smack! è tessuto attorno un fil rouge comune, un argomento a cui, almeno una volta, ognun ha pensato, e quindi, inevitabilmente, sperimentato. E allora peli: come appendice naturale e stratificazione culturale. Peli che in natura servono come antibatterici, ammortizzatori e protezione, amplificando addirittura la percezione del mondo, ma nel mondo artificiale (culturale) sono invece sporchi e volgari. Ogni artistə che ha preso parte a questo numero ha raccontato la sua personale interpretazione del pelo. Una volta raccolti tutti i contributi è stato chiaro che c'è una grande necessità di sgretolare gli stigmi legati anche a questo aspetto della corporeità. Oggi esporre i peli è una provocazione, una sfida al pudore e al patriarcato. Urla la tua libertà di essere come vuoi!
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:6 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it