La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modena nella vita della città tra Otto e Novecento - copertina
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modena nella vita della città tra Otto e Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modena nella vita della città tra Otto e Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La Società operaia di Modena, 150 anni fa, progettò, diresse ed attuò il primo grande sistema locale degli istituti di previdenza, fondato non tanto sulla carità pubblica, privata o ecclesiastica, quanto piuttosto sulla solidarietà, sul lavoro e sul mutuo soccorso all'interno di libere associazioni tra i cittadini: operando dal basso senza nulla o quasi aspettare dall'alto. L'istruzione e l'assistenza mutualistica furono i due compiti in cui la Società operaia agì in prima persona, con l'apertura di scuole serali e domenicali, con sussidi di malattia e con l'erogazione a Modena delle prime pensioni di vecchiaia. L'Istituto alimentare attivo fino ai primi del Novecento, la Banca popolare di Modena ora dell'Emilia Romagna, il Patronato pei Figli del Popolo, la Società del Sandrone e il Teatro Storchi, accanto ad altre iniziative e altri istituti di cui è rimasta traccia solo nelle carte, sorsero grazie all'azione della Società operaia di Modena. A rievocare e a tramandare la memoria di questa felice stagione della storia di Modena, dopo le celebrazioni del 29 settembre 2013, contribuisce questo volume che con la cura di Graziella Martinelli Braglia e di Giorgio Montecchi, e con saggi dei due curatori, di Massimo Jasonni, di Chiara Dall'Olio, di Luca Silingardi, di Roberto Cea, di Roberto Vaccari, di Giulia Manzini e di Franca Baldelli, la Società operaia e Artestampa edizioni presentano ora al pubblico.

Dettagli

18 aprile 2014
352 p.
9788864622323
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it