La Società Operaia di San Pier Niceto. Storie di uomini, di lotte e di libertà
C’era una volta una Società Operaia posta proprio nella piazza principale del paese che ha attraversato quasi ottant’anni di storia: dal liberalismo al fascismo, dalla monarchia alla Liberazione sino alla Prima Repubblica alla quale non sopravvisse. La storia della Società Operaia di San Pier Niceto è una storia di uomini che, forgiati dal pensiero Illuminista e massonico, avevano un’ idea progressista della società e credevano nel riscatto culturale, morale ed economico della comunità. Dal saggio emerge la figura del dottore Placido Bruno, sindaco del piccolo Comune per quasi vent’anni e personaggio straordinario per idee, cultura, personalità tali da rappresentare un’epoca e un punto di riferimento per generazioni. Attraverso la narrazione di lotte politiche, elezioni amministrative, eventi, rivolte popolari viene tratteggiato l’evolversi di una comunità in un contesto storico irripetibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:25 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it