Il socio che non recede
Può accadere che un socio debba sopportare le conseguenze riflesse di un recesso da altri intimato ad inizio o cessazione della direzione e coordinamento, senza esser stato a sua volta in condizione di recedere? Un'ipotetica risposta positiva pone l'esigenza di una rinnovata riflessione, posto che la società è debitore di ultima istanza in relazione ai costi di liquidazione di un tale recesso, nonostante esso sia in relazione alle conseguenze di una direzione e coordinamento che è esterna alla società, non riferibile cioè a tutti i soci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it