Soggetti dell'analisi - Thomas H. Ogden - copertina
Soggetti dell'analisi - Thomas H. Ogden - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Soggetti dell'analisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“È troppo tardi per tornare indietro. Avendo letto le prime parole di questo libro sei già entrato nella inquietante esperienza di scoprire che stai diventando un soggetto che non hai mai incontrato prima, ma che nonostante tutto riconosci. [...] Un terzo soggetto viene creato nell’esperienza della lettura e questo non è riducibile né allo scrittore né al lettore. La creazione di un terzo soggetto è l’essenza dell’esperienza della lettura e, come verrà poi analizzato in questo volume, è anche il cuore dell’esperienza psicoanalitica”. Attraverso il brillante parallelismo tra l’esperienza della lettura e l’esperienza psicoanalitica, Ogden propone immediatamente al lettore una posizione di partecipazione attiva in quanto soggetto della relazione con l’autore. I ‘soggetti dell’analisi’ sono tra di loro in una relazione dialettica: attraverso il processo psicoanalitico, analista e analizzando si creano a vicenda quali soggetti e contemporaneamente generano un terzo soggetto: il ‘terzo analitico’. “Sebbene creato congiuntamente da analista e analizzando”, il terzo analitico “non è esperito in maniera uguale da analista e analizzando, poiché ciascuno rimane un soggetto separato in tensione dialettica con l’altro”, proprio come “il terzo che si crea nell’esperienza del leggere non riflette allo stesso modo il lettore e lo scrittore”, torna ancora a suggerire Ogden. L’autore dialoga con le illustri madri e i grandi padri della psicoanalisi, a sua volta dando vita, per così dire, a un ‘terzo pensiero’ che nasce dall’interazione feconda con loro. Partendo dalle basi del concetto freudiano di soggetto, analizza nei primi capitoli il modo in cui la concezione intersoggettiva del soggetto viene sviluppata nei lavori di Klein e di Winnicott, per poi passare all’illustrazione clinica del concetto di ‘terzo analitico’. Nella seconda parte del libro, Ogden rivisita il concetto kleiniano di ‘identificazione proiettiva’ come una forma specifica di ‘terzietà analitica’, introduce il concetto di ‘azione interpretativa’, analizza la matrice del transfert-controtransfert e si occupa del fenomeno dell’autismo psicologico. Conclude il testo un dialogo con Stephen Mitchell su diverse questioni di teoria e pratica psicoanalitica.

Dettagli

9 febbraio 2024
Libro universitario
238 p., Brossura
9788834018729

Conosci l'autore

Foto di Thomas H. Ogden

Thomas H. Ogden

Thomas H. Ogden, una delle figure più in vista del campo psicoanalitico contemporaneo, è condirettore del Center for the Advanced Studies of the Psychoses, membro della facoltà del San Francisco Psychoanalytic Institute e supervisore e analista al Psychoanalytic Institute of Northern California.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it