Federico Corberi scrive la sua opera di esordio cimentandosi nel genere impegnativo del romanzo storico, raccontando qualcosa che gli sta evidentemente a cuore e osando una scrittura dal vocabolario ricercato e certo di non facile approccio, in barba alle mode letterarie. Vienna 1925; un quadro con le cime dello Schleswig-Holstein, una lucertola dalla coda staccata, un manoscritto musicale; attraverso i ricordi di un’estate di quarant’anni prima, dalle pagine prende vita a pennellate la figura di Maria Kostlin, lasciando infine nitida l’impressione di una donna dalla straordinaria sensibilità artistica e animata dalla cocente voglia di vivere. Una donna che è impossibile non ammirare e amare e alla quale il fedele cocchiere Hans Haus e il lettore saranno disposti a perdonare qualche peccato. Sempre che il lettore deciderà di considerarlo tale. “Il sogno dei Maria Kostlin” è un quadro impressionista ma anche una storia romantica, in cui passione musicale e carnale si fondono, raccontata con uno stile elegante e raffinato, che accenna ma non dice, e che alla fine il lettore capirà essere funzionale alla trama stessa. Va gustato fino in fondo frase per frase, parola per parola, da leggersi possibilmente tutto d’un fiato.
Il sogno di Maria Köstlin
Prendendo spunto da un fatto storico, vengono narrate le vicende occorse nell'estate del 1885 a Mürzzuschlag, località di villeggiatura dove Johannes Brahms era intento al completamento della Quarta Sinfonia trascorrendo le vacanze in compagnia dei coniugi Richard Fellinger e Maria Köstlin. Si racconta di un violento incendio scoppiato nelle immediate vicinanze della casa del compositore e di come Maria si sia recata nell'abitazione del maestro traendo in salvo la partitura. I fatti sono ripercorsi nei ricordi della protagonista ormai anziana, nei quali la realtà si mescola al sogno e la passione effimera e bruciante divampata fra lei e il commissario incaricato delle indagini in quella lontana estate viene investita di significato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it