Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Al "Sogno di Scipione" Cicerone ha affidato la sua utopia di un aldilà di giustizia e di perfezione intellettuale, di un mondo ultraterreno che costituisse anche un riscatto dalla corruzione affaristica e dalla degenerazione politica in corso a Roma. Nell'aldilà di Cicerone confluiscono suggestioni diverse, platoniche, pitagoriche, stoiche, e proprio questo spessore filosofico ha consentito la salvezza del Sogno, sopravvissuto al naufragio del "De republica" di cui costituiva la parte conclusiva. Da Macrobio al nostro secolo, il Sogno è stato studiato insieme come escatologia filosofica e come capolavoro di stile, il più bel brano della prosa latina.

Dettagli

2003
22 ottobre 2003
104 p., Brossura
9788831763578

Valutazioni e recensioni

  • Romana Giaffei

    Sesto e ultimo libro del "De re publica", il "Somnium Scipionis" espone la tesi platonica dell'immortalità dell'anima attraverso la creazione ciceroniana di un sogno durante il quale Scipione Emiliano incontra, nell'aldilà, il suo illustre avo Scipione l'Africano nonché il padre Lucio Emilio Paolo. L'Arpinate concepisce tale suggestiva configurazione per poter proiettare nella vastità della Via Lattea il sommo ideale della giustizia; pertanto ipotizza una sede celeste ed una condizione, eterna e beata, per tutti coloro che in vita abbiano saputo anteporre il bene pubblico agli interessi privati, sia in quanto cittadini onesti, sia in qualità di politici integerrimi. Attraverso la potenza emotiva che intercorre nei dialoghi tra i personaggi, attraverso la forma profetica (in virtù della quale viene anticipata al protagonista la gloriosa ed encomiabile carriera militare), attraverso la tecnica narrativa che intreccia spessore filosofico e afflato lirico, l'opera esalta non soltanto i valori civili imperituri, ma considera inoltre i sentimenti più profondi come necessari per la costruzione della società virtuosa, a partire dal nucleo familiare.

Conosci l'autore

Foto di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail