Il sole non dimentica nessun villaggio
Nel tempo delle migrazioni senza volto e senza nome, un libro che vuole dare contorni definiti a persone la cui storia, altrimenti, sarebbe niente altro che un grigio transito nelle notizie di tutti i giorni. La crisi libica è stata, per la Caritas di Vittorio Veneto, occasione per l'accoglienza di un centinaio di persone: uomini, donne, bambini. Da questa esperienza di incontro è nata la necessità di non perdere la storia di chi, in qualche modo, ha cambiato le nostre vite. È questo un libro contro l'oblio e l'impietoso panta rei della storia che rischia di non lasciare il tempo di proclamare che l'io esiste. Con il metodo specifico del racconto autobiografico, usato con grande competenza e generosità dai membri dell'Associazione Medi@età , si è raccolta la storia integrale di dodici persone le quali, senza vincoli e freni hanno parlato di loro stessi. Il lettore è chiamato a percorrere con loro un tratto di strada, a discendere in se stesso, lasciando che gli sfocati contorni di una copertina acquistino in sé, i colori dell'identità e della libertà.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it