Le solitarie - Ada Negri - copertina
Le solitarie - Ada Negri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le solitarie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La raccolta di racconti di una delle maggiori autrici italiane del Novecento. «Penso che quando Italo Calvino parlava della definizione di classico, si riferisse proprio a un testo e a un autore così contemporanei da essere in grado di stabilire un rapporto con una vasta varietà di esperienze umane. In vita sua, Ada Negri fu animata da questa grande ricchezza con una voce mai scollegata dalla realtà che raccontava. Siamo in Italia negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e provenire da origini molto umili l'avrebbe potuta costringere a tacere la propria ispirazione letteraria. Invece si fa audace, e i suoi versi, le sue parole, si tingono di una forza che urla la denuncia per le disparità sociali, con un'attenzione maggiore per l'universo femminile. Urla che sono al tempo stesso sfogo e disagio quando si perdono in gola prima di venire fuori con forza; e che Ada Negri trasforma in prosa salvifica, come in questa raccolta di destini femminili che intitolerà Le Solitarie. Un labirinto di vite, immortali, in continua attesa di non risultare indifferenti al lettore, come Raimonda che cammina sicura soltanto se confusa "nella nebbia": lei è ovunque in una costante tensione tra realtà e dissolvenza, come in un sogno, fino a quando qualcuno finalmente si accorgerà di lei anche se per un breve momento». Ada Negri (Lodi, 1870 - Milano, 1945) è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. Ha pubblicato diverse opere poetiche e di narrativa. Nel 1940 (prima e unica donna) ha ottenuto il titolo di Accademica d'Italia, dopo che già negli anni Venti aveva sfiorato il Nobel (assegnato invece nel 1926 a Grazia Deledda).

Dettagli

21 ottobre 2022
204 p., Brossura
9788868819446

Conosci l'autore

Foto di Ada Negri

Ada Negri

1870, Lodi

Ada Negri è stata una scrittrice italiana. Di umili origini, insegnante, riuscì a imporsi nell’ambiente letterario e presso il pubblico. Collaborò a numerosi quotidiani e riviste e, nel 1940, fu accolta nell’Accademia d’Italia. Esordì con poesie di forma tradizionale e di ispirazione umanitaria, socialista o femminista (Fatalità, 1892; Tempeste, 1894; Esilio, 1914); in seguito scrisse versi di gusto dannunziano e di tono quasi diaristico (Il libro di Mara, 1919; I canti dell’isola, 1924); infine compose liriche che esprimono, con voce più raccolta e dimessa, una concezione cristiana della vita (Vespertina, 1930; Il dono, 1936). Sfocate e declamatorie sono le opere in prosa (Le solitarie, 1917; Stella mattutina, 1921; Sorelle,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail