Sonate e partite per il flauto traversiere
A differenza di molti suoi contemporanei, Johann Sebastian Bach non ha mai scritto sonate per flauto o partite in gruppi di 6 o 12, come si usava all’epoca e come fece egli stesso con strumenti come violino, violoncello e clavicembalo. Le sonate per flauto di Bach si evolsero nell’arco di circa 30 anni tra il 1717 e il 1747 periodo durante il quale ebbe sicuramente la possibilità di conoscere diversi tipi di flauto allora in voga e molti virtuosi dello strumento. La questione relativa a quali flautisti e a quali tipi di flauto Bach possa avere conosciuto, ha giocato un ruolo decisivo nella scelta del programma di questo disco. Frank Theuns ha confrontato e valutato le qualità di diversi strumenti dell’inizio del Settecento, scegliendo infine una copia di un flauto di Pierre Gabriel Buffardin. Il suono bilanciato, brillante, italianizzato di questo strumento è stato perfetto per le esigenze di questo repertorio. Oltre ad essere un flautista senza eguali e un compositore affermato, Buffardin era anche un rinomato flautista che Bach potrebbe aver incontrato a Dresda nel 1717.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it