Sonate per flauto - CD Audio di Sergei Prokofiev,Bohuslav Martinu,Albert Roussel
Sonate per flauto - CD Audio di Sergei Prokofiev,Bohuslav Martinu,Albert Roussel
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per flauto
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,68 €
27,68 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


«Può una creatura mortale della Terra ambire a raggiungere un giorno questa divina e incantevole perfezione?». Con questa frase dalla retorica alata l’avvocato militare e flautista dilettante irlandese Henry Macaulay Fitzgibbon espresse il suo stupore nel vedere che non tutte le persone presenti sull’Orbe terracqueo si dedicavano con il suo stesso entusiasmo al flauto. Nel suo libro The story of the flute pubblicato nel 1914 Fitzgibbon scrisse che aveva riscontrato un prepotente ritorno di fiamma per questo strumento, seguito a un periodo di relativo disinteresse, al punto da affermare senza mezzi termini: «il flauto suscita più entusiasmo tra i suoi appassionati che qualsiasi altro strumento». A suo modo di vedere, questo vero e proprio rinascimento del flauto era dovuto all’alto livello artistico dei flautisti della sua epoca e delle bellissime e tecnicamente impeccabili composizioni che gli venivano dedicate. Fitzgibbon non poteva nascondere la sua gioia per l’attenzione nei confronti della musica e della brillantezza artistica che il flauto aveva fatto entrare nella sua vita: «i flautisti sono legati tra loro da una profondissima fratellanza». Chi desidera scoprire i frutti di questo legame così intimo che legava i compositori e i flautisti deve solo dare un’occhiata alle opere scritte dagli autori francesi nei primi anni del XX secolo. Questo splendido disco si spinge molto oltre questi limiti, superando addirittura l’Atlantico.

Dettagli

26 agosto 2015
8711801015149

Conosci l'autore

Foto di Bohuslav Martinu

Bohuslav Martinu

1890, Policka

Compositore ceco. Compiuti gli studi a Praga, dove fino al 1923 fu violinista dell'Orchestra filarmonica, si perfezionò a Parigi con Roussel. Dopo vari soggiorni negli Stati Uniti e un periodo di insegnamento a Praga (1946-48), nel 1957 si stabilì in Svizzera. Nella sua produzione confluiscono influssi eterogenei, dalla musica nazionale all'impressionismo francese e al neoclassicismo stravinskiano, dalle danze e dai canti negro-americani alla tecnica e alla sintassi del jazz. Il suo linguaggio risulta pertanto eclettico, con una marcata tendenza a un contrappuntismo denso e vigoroso di segno neobarocco. La sua folta produzione comprende, fra l'altro, una decina di opere teatrali, tra cui Julietta (1938), La commedia sul ponte (originariamente per la radio, 1937), Il matrimonio (per la televisione,...

Foto di Albert Roussel

Albert Roussel

1869, Tourcoing

Compositore francese. Fu ufficiale di marina, ma dal 1894 si dedicò interamente alla musica, studiando fra gli altri con d'Indy. Dal 1902 al 1913 insegnò alla Schola cantorum di Parigi; negli ultimi anni visse in Normandia. Nella sua raffinata scrittura orchestrale utilizzò spesso elementi tratti dalla musica orientale (come nell'opera-balletto Padmâvatî, 1923), fondendoli con un solido neoclassicismo, presente soprattutto nelle ultime composizioni: Suite in fa (1926) e Petite suite (1929) per orchestra, Psaume LXXX per tenore, coro e orchestra, Sinfonietta per archi (1934). Sono ancora in repertorio i suoi balletti Le festin de l'araignée (1913) e Bacchus et Ariane (1931), le quattro sinfonie e numerosi pezzi cameristici, vocali e per pianoforte.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Moderato
Play Pausa
2 Scherzo
Play Pausa
3 Andante
Play Pausa
4 Allegro Con Brio
Play Pausa
5 Allegro Moderato
Play Pausa
6 Adagio
Play Pausa
7 Allegro Poco Moderato
Play Pausa
8 Moderato
Play Pausa
9 Scherzo
Play Pausa
10 Andante
Play Pausa
11 Allegro Con Brio
Play Pausa
12 Allegro Tranquillo
Play Pausa
13 Siesta
Play Pausa
14 Games
Play Pausa
15 Canzone Op.38a (1962)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail