Sonate per violino e pianoforte - CD Audio di Ottorino Respighi,Richard Strauss,Kyung-Wha Chung,Krystian Zimerman
Sonate per violino e pianoforte - CD Audio di Ottorino Respighi,Richard Strauss,Kyung-Wha Chung,Krystian Zimerman - 2
Sonate per violino e pianoforte - CD Audio di Ottorino Respighi,Richard Strauss,Kyung-Wha Chung,Krystian Zimerman
Sonate per violino e pianoforte - CD Audio di Ottorino Respighi,Richard Strauss,Kyung-Wha Chung,Krystian Zimerman - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sonate per violino e pianoforte
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 settembre 1998
0028945790725

Conosci l'autore

Foto di Ottorino Respighi

Ottorino Respighi

1879, Bologna

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Foto di Richard Strauss

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Foto di Kyung Wha Chung

Kyung Wha Chung

1948, Seul

Violinista coreana. Bambina prodigio, si è perfezionata con I. Galamian a New York (1960-67), vincendo nel 1967 il Premio Leventritt ex-aequo con P. Zukerman. Concertista di grande notorietà, ha suonato spesso anche in trio con la sorella, la violoncellista myung-wha (n. 1944), e con il fratello Chung Myung-Whun.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro ma non troppo (Original Version)
Play Pausa
2 2. Improvisation Andante cantabile (Original Version)
Play Pausa
3 3. Finale Andante-Allegro (Original Version)
Play Pausa
4 1. Moderato
Play Pausa
5 2. Andante espressivo
Play Pausa
6 3. Passacaglia. Allegro moderato ma energico
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it