Sonate per violoncello - CD Audio di Goffredo Petrassi,Francesco Cilea,Sandro Fuga
Sonate per violoncello - CD Audio di Goffredo Petrassi,Francesco Cilea,Sandro Fuga - 2
Sonate per violoncello - CD Audio di Goffredo Petrassi,Francesco Cilea,Sandro Fuga
Sonate per violoncello - CD Audio di Goffredo Petrassi,Francesco Cilea,Sandro Fuga - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Sonate per violoncello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Il filo conduttore che unisce le tre opere presentate in questo disco non è solo il luogo di nascita dei compositori, ma la loro precoce maturità artistica. Goffredo Petrassi è tuttora considerato con Luigi Dallapiccola uno degli esponenti più rappresentativi del panorama musicale italiano del XX secolo. Caratterizzato da un meraviglioso stile neoclassico, il Preludio, Aria e Finale scritto da un Petrassi ventinovenne abbraccia un’ampia gamma di emozioni, spaziando da un intenso lirismo a una desolata vena introspettiva. L’esuberante e melodiosissima Sonata per violoncello e pianoforte di Francesco Cilea è invece l’opera di un compositore appena ventiduenne, che si stava apprestando a conquistare il mondo dell’opera, mentre la gradevole Sonata del talentuoso Sandro Fuga è pervasa da una meravigliosa eleganza e da una coinvolgente serenità. Protagonisti di questo splendido disco sono Massimo Macrì, un violoncellista di grande talento, che ha compiuto i suoi studi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con Giuseppe Selmi e Amedeo Baldovino, e Giacomo Fuga, pianista diplomato summa cum laude al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino all’età di appena 17 anni, che in seguito si è occupato con profitto anche di composizione e di direzione d’orchestra.

Dettagli

1 aprile 2014
0747313314171

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Petrassi

Goffredo Petrassi

1904, Zagarolo, Roma

Compositore. Inizialmente autodidatta, seguì poi studi regolari al conservatorio di Roma, dove insegnò dal 1939. Sovrintendente del teatro La Fenice di Venezia (1937-40), direttore artistico dell'Accademia filarmonica romana (1947-50), presidente della Società internazionale di musica contemporanea (1954-56), ha tenuto dal 1958 al 1974 un corso di perfezionamento di composizione presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha svolto anche attività di direttore d'orchestra in vari paesi d'Europa e d'America. Messosi in luce come compositore a poco meno di trent'anni, con la Partita (1932), P. si affermò rapidamente come una delle intelligenze musicali più lucide e coscienti della sua generazione, iniziando un percorso stilistico segnato da eccezionale ampiezza di aperture e da logica coerenza....

Foto di Francesco Cilea

Francesco Cilea

1866, Palmi, Reggio di Calabria

Compositore. Compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli, dove studiò pianoforte con B. Cesi e composizione con P. Serrao. Dopo i primi lavori, Gina (1889) e Tilda (1892), l'uno legato ancora agli schemi scolastici, l'altro direttamente influenzato dalla Cavalleria rusticana di Mascagni, C. rivelò pienamente la sua personalità con L'Arlesiana (1897) e Adriana Lecouvreur (1902), le sue due opere più famose, alle quali seguì, nel 1907, Gloria. Svolse attività didattica presso i conservatori di Firenze (1896-1904), Palermo (1903-16) e Napoli, che diresse dal 1916 al '35. Pur appartenendo storicamente alla scuola verista, C. si distingue per una più raccolta liricità e per le sfumature elegiache che, assieme a un'accurata elaborazione musicale e strumentale, lo avvicinano in qualche modo...

Foto di Sandro Fuga

Sandro Fuga

1906, Mogliano Veneto, Treviso

Compositore e pianista. Diplomatosi al conservatorio di Torino, di cui poi divenne direttore, svolse fino al 1940 attività concertistica, dedicandosi poi all'insegnamento e alla composizione. Oltre a Ultime lettere da Stalingrado per voce recitante e orchestra, compose le opere teatrali Otto Schnaffs (1950) e Confessione (1962), musica per orchestra, da camera e vocale, di temperata modernità.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Preludio: Moderato, con forza
Play Pausa
2 2. Aria: Lento
Play Pausa
3 3. Finale: Presto - Allegro moderato
Play Pausa
4 1. Allegro moderato
Play Pausa
5 2. Alla romanza
Play Pausa
6 3. Allegro animato
Play Pausa
7 1. Calmo sereno
Play Pausa
8 2. Grave e sostenuto
Play Pausa
9 3. Vivace: Rapsodico, con spirito
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail