Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Martha Argerich,Mischa Maisky
Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Martha Argerich,Mischa Maisky
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sonate per violoncello e pianoforte
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,39 €
10,39 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

12 ottobre 1993
0028943751421

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Martha Argerich

Martha Argerich

1941, Buenos Aires

Pianista argentina. Allieva di Gulda e Magaloff, vincitrice del premio Chopin di Varsavia (1955) e dei concorsi di Bolzano e Ginevra (1957), si è affermata tra i più brillanti concertisti della sua generazione. Oltre che come solista, suona spesso in duo con violino (I. Gitlis, G. Kremer), con violoncello (M. Rostropovic, M. Maisky) e a 4 mani. Dotata di tecnica e temperamento vigorosi, eccelle nel repertorio romantico (Liszt, Schumann, Brahms) e del primo '900 (Ravel, Bartók, Prokof'ev).

Foto di Mischa Maisky

Mischa Maisky

1948, Riga

Violoncellista lèttone naturalizzato statunitense. Dopo il debutto a Leningrado (1965) e l'affermazione al Concorso «Cajkovskij», studiò a Mosca con M. Rostropovic. Emigrato nel '73 in Israele, esordì alla Carnegie Hall di New York, iniziando una folgorante carriera internazionale. Ha inciso numerosi dischi (in particolare nel repertorio classico-romantico), vincendo nel 1985 il Grand Prix du Disque e il Record Academy Prix di Tokyo.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro ma non tanto
Play Pausa
2 2. Scherzo. Allegro molto
Play Pausa
3 3. Adagio cantabile
Play Pausa
4 4. Allegro vivace
Play Pausa
5 1. Andante
Play Pausa
6 2. Allegro vivace
Play Pausa
7 3. Adagio
Play Pausa
8 4. Allegro vivace
Play Pausa
9 1. Allegro con brio
Play Pausa
10 2. Adagio con molto sentimento d'affetto - attacca:
Play Pausa
11 3. Allegro - Allegro fugato
Play Pausa
12 Thema. Allegretto
Play Pausa
13 Variation I
Play Pausa
14 Variation II
Play Pausa
15 Variation III
Play Pausa
16 Variation IV
Play Pausa
17 Variation V
Play Pausa
18 Variation VI
Play Pausa
19 Variation VII
Play Pausa
20 Variation VIII
Play Pausa
21 Variation IX
Play Pausa
22 Variation X. Allegro
Play Pausa
23 Variation XI. Adagio
Play Pausa
24 Variation XII. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail