Sorella, mio unico amore - Joyce Carol Oates - copertina
Sorella, mio unico amore - Joyce Carol Oates - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 127 liste dei desideri
Sorella, mio unico amore
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ispirata da un fatto di cronaca che sconvolse gli Stati Uniti negli anni novanta, Joyce Carol Oates presta la sua inconfondibile voce a una delle vittime di quella tragedia e ci conduce in un viaggio doloroso all'interno dell'ossessione per la fama e l'affermazione sociale che rende capaci di sacrificare i propri figli.

«Un ritratto feroce e spesso molto divertente della vita della classe media americana... La capacità di Oates di raccontare i caotici pensieri e sentimenti di un bambino ferito è incredibile»Joan Smith, The Sunday Times

«Il racconto preciso e cinico di una famiglia disfunzionale negli anni novanta dominati dalla febbre per la fama e il denaro»The Guardian

«Un altro passo nel cammino di Joyce Carol Oates per diventare la più grande scrittrice americana contemporanea»The Independent


Il 29 gennaio 1997 a Fair Hills, piccola e tranquilla cittadina del New Jersey, viene uccisa in casa Edna Louise, detta Bliss, Rampike di sei anni, giovanissima promessa del pattinaggio sul ghiaccio ed eroina locale. I sospetti si concentrano subito sulle persone più vicine alla bambina, compresi i suoi genitori, Bix e Betsey, e sul fratello Skyler. Ed è proprio Skyler a raccontare, nove anni dopo la tragedia, la sua versione dei fatti, i suoi sensi di colpa, le accuse ai genitori, da sempre schiavi del loro conformismo e della loro ambizione di emanciparsi dalla quotidianità della cittadina di provincia per ottenere gloria e riscatto grazie al talento di Edna Louise, ma anche dalla sua tragica fine. E se il caso giudiziario si risolve in maniera inaspettata, il dramma di Skyler e della famiglia Rampike va ben oltre la terribile perdita di Bliss. Ispirata da un fatto di cronaca che sconvolse gli Stati Uniti negli anni novanta, Joyce Carol Oates presta la sua inconfondibile voce a una delle vittime di quella tragedia e ci conduce in un viaggio doloroso all'interno dell'ossessione per la fama e l'affermazione sociale che rende capaci di sacrificare i propri figli.

Tropes e temi

Dettagli

24 marzo 2022
672 p., Brossura
My sister, my love
9788834608197

Valutazioni e recensioni

  • Betty89

    Secondo libro che leggo di questa fantastica scrittrice e il mio primo libro crime…. Man mano lo si legge si entra a far parte di questa disfunzionale famiglia…scritto divinamente, alcune parti magari un po’ prolisse ma utili alla trama.

  • Claudiagiani
    Una denuncia della Società americana

    Una vita rubata non la si perdona mai, specialmente quando a perderla è una bimba innocente di 6 anni. Specialmente quando a perderla è il fratello maggiore di 9 anni rimasto vivo ma solo clinicamente parlando perché dal giorno in cui ha vissuto la morte di sua sorella morire, ha smarrito sé stesso. Non si perdona a due genitori che anziché aiutare il figlio nella lotta contro i suoi demoni, hanno piantato il seme del dubbio: e se a fratturare il cranio a mia sorella fossi stato io? E se a farle del male fossi stato io? E se non fossi una brava persona? Non si perdona a una classe sociale superficiale che cambia idea come mutande e ogni volta si ritrova ad additare un colpevole diverso per un omicidio che rimane ancora irrisolto. Con un sarcasmo sottile e intelligente e un'ottima prosa capace di farci percepire tutto il disagio di un ragazzo la cui vita è stata rovinata, Joyce Carol Oates compone un romanzo di denuncia verso una stampa aggressiva e infondata e famiglie che possono essere definite tali solo da un punto di vista anagrafico ma non ci mettono niente a decidere di emerginare l'unico sopravvissuto della vicenda semplicemente perché realmente turbato e incapace di inserirsi in un contesto di falsità e lucro. L'amaro in bocca che resta a fine lettura è pari alla speranza che questo libro possa essere un insegnamento per tanti altri casi di cronaca nera, perché possano essere trattati con il giusto garbo e la più estrama sensibilità, ricordandoci che le vittime non sono solo quelle che perdono la vita, ma soprattutto quelle che sopravvivono.

  • Ambra
    Storia forte, non per tutti

    Ispirato ad un fatto realmente accaduto questo romanzo scava nel torbido di legami famigliari tossici asserviti alla smania di successo e accettazione a tutti i costi. A farne le spese sono i figli. I temi sono trattati con grande maestria, narrazione con connotati postmoderni che deve piacere ma è fluente ed accessibile

Conosci l'autore

Foto di Joyce Carol Oates

Joyce Carol Oates

1938, Lockport (New York)

Joyce Carol Oates è una scrittrice statunitense. Tra le figure più rilevanti della narrativa americana contemporanea - è stata indicata, tra l'altro, come una dei favoriti per l'assegnazione al Premio Nobel della Letteratura -, è anche una delle più prolifiche. Nata nello stato di New York nel 1938, è da anni residente a Princeton, presso la cui università ha insegnato scrittura creativa dal 1977 al 2014. Fa parte della prestigiosa American Academy of Arts and Letters.Nella sua opera narrativa esplora le residue potenzialità del realismo sociale e del genere «neogotico». Dal Giardino delle delizie (A garden of earthly delights, 1966), nel quale mappa di un eden sfigurato dalla violenza, a Quelli (1969),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail