Cos’è il True Crime?
Il True Crime è il genere narrativo che racconta storie di crimini realmente avvenuti, ricostruiti con attenzione ai dettagli e supportati da testimonianze, documenti e indagini. Non è solo un resoconto dei fatti: è un viaggio nei meandri della mente criminale, nelle pieghe della giustizia e nei silenzi delle vittime. Che si tratti di delitti irrisolti, processi celebri o vicende dimenticate, ogni storia mira a restituire la complessità della realtà, tra indizi concreti e domande che restano senza risposta.
Il True Crime affronta il lato più oscuro dell’animo umano, ci porta faccia a faccia con le psicologie più deviate, esplorando motivazioni, contesti sociali e dinamiche psicologiche dietro ogni crimine. Si concentra su inchieste giornalistiche, indagini giudiziarie, casi di cronaca nera, inganni e depistaggi. Spesso mette in luce il contrasto tra la verità ufficiale e quella che emerge da testimonianze alternative, portando il lettore a interrogarsi sul concetto stesso di giustizia. È un genere che alterna tensione e riflessione, capace di tenere alta l’attenzione fino all’ultima pagina.
Dai racconti di Truman Capote in A sangue freddo alle udienze dell'attentato del Bataclan in V13, fino ai più recenti reportage narrativi, ogni libro diventa una finestra spalancata su crimini che continuano a far parlare di sé.
Accanto alla pagina scritta, poi, il genere ha conquistato anche l’universo audio e video: podcast come Elisa True Crime di Elisa De Marco, Indagini di Stefano Nazzi e Demoni urbani di Francesco Migliaccio, o le docuserie di successo di Pablo Trincia hanno contribuito ad ampliare il genere, andando a comporre un mosaico narrativo che, pur partendo da fatti concreti, coinvolge emotivamente come un romanzo o una serie televisiva.