L'avversario - Emmanuel Carrère - copertina
L'avversario - Emmanuel Carrère - 2
L'avversario - Emmanuel Carrère - copertina
L'avversario - Emmanuel Carrère - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2555 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'avversario
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Un libro-verità sulla vicenda giudiziaria del pluriassassino Jean-Claude Romand.

"Il 9 gennaio 1993 Jean-Claude Romand ha ucciso la moglie, i figli e i genitori, poi ha tentato di suicidarsi, ma invano. L'inchiesta ha rivelato che non era affatto un medico come sosteneva e, cosa ancor più difficile da credere, che non era nient'altro. Da diciott'anni mentiva, e quella menzogna non nascondeva assolutamente nulla. Sul punto di essere scoperto, ha preferito sopprimere le persone il cui sguardo non sarebbe riuscito a sopportare. È stato condannato all'ergastolo. Sono entrato in contatto con lui e ho assistito al processo. Ho cercato di raccontare con precisione, giorno per giorno, quella vita di solitudine, di impostura e di assenza. Di immaginare che cosa passasse per la testa di quell'uomo durante le lunghe ore vuote, senza progetti e senza testimoni, che tutti presumevano trascorresse al lavoro, e che trascorreva invece nel parcheggio di un'autostrada o nei boschi del Giura. Di capire, infine, che cosa, in un'esperienza umana tanto estrema, mi abbia così profondamente turbato - e turbi, credo, ciascuno di noi." (Emmanuel Carrère)

Dettagli

29 maggio 2013
176 p., Brossura
L'adversaire
9788845927867

Parola di Librai

Filomena Feltrinelli Village FL - Napoli (LePorte)

L'avversario

Oggi voglio presentarvi L'avversario di Emmanuel Carrère edito da Adelphi. Questo libro è un romanzo verità costruito su un fatto di cronaca: il 9 gennaio del 1993 Gian Claude Romano uccise brutalmente sua moglie, i suoi due figli e i suoi genitori per poi dar fuoco alla casa dove abitava cercando invano di togliersi la vita. Basteranno pochi giorni di indagini per capire che la vita di quest'uomo reggeva su una grossa bugia: una finta laurea in Medicina, un lavoro inesistente, appropriazione indebita. Per circa 20 anni quest'uomo aveva vissuto una vita di menzogne. La maestria di questo romanzo non sta soltanto nella narrazione dei fatti, ma è nel dialogo che l'autore instaura con l'assassino tentando di analizzarne l'esistenza in chiave socio-psicologica. Consiglio il libro a tutti coloro che hanno amato A sangue freddo di Truman Capote, a tutti coloro che amano i gialli psicologici e a tutti coloro che cercano in un libro un'analisi del male.

Filomena Feltrinelli Village FL - Napoli (LePorte)

Valutazioni e recensioni

  • StarT
    Un'insensata voglia di malsano equilibrio

    Chi è il protagonista di questo romanzo? Uno psicopatico che trasforma deliberatamente e scelleratamente le vite degli altri, i familiari più stretti e convenzionalmente più amati, o la cerchia sociale e familiare che affronta il suo destino manipolato e manipolatorio con una inettitudine sfrontata, irreale che lascia turbati e privi di quella capacità interpretativa lineare di ricondurre la lettura dei suoi significanti, magistralmente evidenziati da Carrère, ai significati più prossimi e accettabili, trattandosi di una cronaca nera e giudiziaria reale, oltre che sordida?! Chi è Jean Claude Romand? Un narcisista patologico maligno incapace di affrontare i propri fallimenti e di stare in relazione con gli affetti che uccide senza pietà, confidando nel perdono cristiano per il resto della sua vita da detenuto e da mancato (e forse mai voluto) suicida? Oppure (e anche) una vittima del conformismo gretto e provinciale, che non sa arricchire la propria vita sia emotivamente sia culturalmente perché vive pietrificato in un disegno della Provvivenza che ottunde le menti, oltre ad essere ricco di insensata voglia di malsano equilibrio?

  • Andrea Rio
    Interessante

    Lo consiglio molto, un fatto di cronaca esistito veramente che ti lascia senza parole

  • Simone
    Un libro dalla parte della follia, della depressione e del dolore.

    È chiaro come il riferimento di Carrère nello scrivere questo libro sia Capote con il suo “A sangue freddo” (che vi consiglio di leggere): come lui, lo scrittore si improvvisa giornalista per scrivere un libro che racconta un fatto di cronaca nera particolarmente raccapricciante, a partire da uno scambio epistolare con l’assassino mentre è in carcere. Come Capote, anche Carrère conquista la fiducia del colpevole, Jean-Claude Romand, per il quale è evidente che prova una profonda compassione: egli infatti non subisce il fascino del ‘mostro’, non ne è attratto, né compiace il suo bisogno di esser notato da qualcuno. Ma, come detto, è piuttosto spinto da questa compassione, nata dall’aver avvertito che dietro l’orrore del crimine c’è una personalità straziata: Romand non è un killer a sangue freddo, è un pasticcione, un bugiardo matricolato, un imbroglione, ma anche marito innamorato e padre affettuoso. E, per quanto è innegabile che Carrère senta una sorta di affinità con Romand, non è certo l’impulso omicida che li accomuna, ma una fase della vita in cui domina il dolore. L’avversario è quindi dentro Romand, è lui stesso, il suo doppio: la contraddizione tra l’immagine positiva che propone agli altri (che vuole e cerca di proporre) e la coscienza di essere ben altro, ma non altrettanto degno e positivo; é la paura di deludere gli altri, a cominciare da quelli che ama, che lo porta a mentire e dalla menzogna genera l’orrore. Il male è quindi legato strettamente alla paura e al dolore, ed è una situazione più diffusa di quanto il caso Romand, a suo modo "unico", faccia presumere.

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail