Magnifico e tremendo stava l'amore - Maria Grazia Calandrone - copertina
Magnifico e tremendo stava l'amore - Maria Grazia Calandrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 225 liste dei desideri
Magnifico e tremendo stava l'amore
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tutti gli amanti giurano che il loro amore è diverso da quello degli altri. Specie all’inizio, quando la risacca della vita non ha ancora intaccato il sentimento. Poi le cose cambiano, e le storie tendono a somigliarsi. Ma non questa. L’amore raccontato in queste pagine – tratto da una vicenda di cronaca nera – ha avuto un finale sorprendente, che solo la realtà e una sua misteriosa giustizia potevano immaginare. Del resto «il destino, quando si accanisce, mostra pure una certa fantasia».

Dopo il successo di Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone indaga le vite dei protagonisti di un fatto realmente accaduto, con sguardo da investigatrice e sensibilità da poetessa. E ci restituisce una vicenda in cui i chiaroscuri sono così tanti e intrecciati da impedirci una lettura unica. Come in tutte le storie d’amore.

«Magnifico e tremendo stava l’amore rielabora un caso di cronaca nera. Il 27 gennaio 2004, dopo circa vent’anni di violenza subita, Luciana uccide con dodici coltellate l’ex marito Domenico e, insieme al nuovo compagno, ne getta il corpo nel fiume Tevere. Il 24 giugno 1965 mia madre Lucia, dopo anni di violenza subita da parte del marito, getta sé stessa nel fiume Tevere, insieme al suo nuovo compagno, mio padre. Perché in quegli anni non esiste la legge sul divorzio. Il motivo della mia ossessione è fin troppo evidente. Ma la vicenda giudiziaria di Luciana si conclude con un provvedimento destinato a fare giurisprudenza. Mi è parso allora utile, anzi necessario, rintracciare negli atti processuali le motivazioni umane e legali di una sentenza tanto d’avanguardia. L’analisi della storia e dei suoi esiti ha finito per generare un libro che ha sorpreso per prima chi l’ha scritto, essendo diventata un’opera scorretta, che non assume esclusivamente il punto di vista della vittima, si chiede anzi chi dei due sia la vittima, quale patto leghi i protagonisti e in quale oscurità delle persone quel patto abbia radicato. Chi scrive, insomma, ha cercato di comprendere profondamente le ragioni della violenza. E forse, chissà, ha lavorato proprio per emanciparsi da uno sguardo semplice sulla violenza. Non c’è dunque condanna, ma esposizione, quando possibile poetica, di quel magnifico e tremendo amore».
Maria Grazia Calandrone

Dettagli

4 giugno 2024
336 p., Rilegato
9788806264031

Valutazioni e recensioni

  • PaolaS.
    Luciana, una di noi.

    Nonostante non riesca ad apprezzare fino a fondo lo stile della scrittrice (per me troppo affine alla poesia, con molte parti in versi che a mio giudizio appesantiscono l’opera), devo dire che la lettura di questo libro mi ha avvinta dall’inizio alla fine, trascinandomi a forza nella tragica vita di Luciana e Domenico, sempre più giù nella loro spirale di violenza e disgregazione. Le descrizioni delle varie fasi di vita e dei rapporti fra i protagonisti tutti sono magnifiche, la caratterizzazione storica (arricchita da preziosi riferimenti musicali) è perfetta, lucida e spietata. Anche gli intermezzi in versi, da me comunque non particolarmente graditi, arricchiscono e completano le descrizioni dei vari stati d’animo. Ho molto apprezzato anche i riferimenti scientifici, utilizzati per analizzare ancora più a fondo le dipendenze amorose, e il parallelo con un’altra tragica simile storia di cronaca nera avvenuta in Sicilia negli stessi anni. Mi sento assolutamente di consigliare questa lettura, facendola seguire anche dalla visione integrale dell’intervista che, in “Storie maledette”, Franca Leosini fece nel 2013 a Luciana Cristallo.

  • Elena
    E' giusto?

    Una storia di cronaca, l'omicidio di Domenico Bruno ucciso dalla moglie, Luciana Cristallo, una storia dei nostri giorni. Una frase molto significativa riportata nel testo è: “L'ho ucciso, ma sono innocente”. La storia inizia con l'incontro e l'innamoramento di Domenico e Luciana, prosegue narrando la discesa all'inferno della donna, di come un amore si possa trasformare in qualcosa di tremendo e inimmaginabile, di come una persona dotata di media cultura possa essere completamente sopraffatta dalla paura e sottomessa. Il racconto è completato da altre storie accennate e da numerosi riferimenti storici. È un romanzo che ci pone davanti a numerosi interrogativi, sia nell'evoluzione della storia, sia nell'epilogo e nella sentenza seguita ai processi. Cos'è l'amore? Cosa vuol dire"giustizia"?

  • Betta BO
    Un pugno nello stomaco

    Che male questo romanzo, e la cosa più dolorosa è che si tratti di una storia vera. Bellissimo, fantastico come l'autrice tratteggi i periodi storici che la storia attraversa. Tanto bello quanto drammatico

Conosci l'autore

Foto di Maria Grazia Calandrone

Maria Grazia Calandrone

1964, Milano

Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice Rai, scrive per «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Ha pubblicato numerosi libri di poesia tra cui: La scimmia randagia (Crocetti 2003 – premio Pasolini Opera Prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier 2005), La macchina responsabile (Crocetti 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle 2010), La vita chiara (transeuropa 2011), Serie fossile (Crocetti 2015 – premi Marazza e Tassoni, rosa Viareggio), Gli Scomparsi (pordenonelegge 2016 – premio Dessì), Il bene morale (Crocetti 2017 – premi Europa e Trivio), Giardino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore