Molto bella la narrazione di questo amore travolgente e profondo di Rossella . La protagonista per amore sembra accettare le regole mafiose della famiglia e anche quando cerca di cambiare la situazione parlando ai magistrati ancora una volta per amore ritorna sui suoi passi. Ma ormai per lei è tardi e in virtù del codice d’onore della famiglia è sacrificata proprio da un’altra donna che ha assorbito e fatta proprio la mentalità mafiosa.
L'amore mio non muore
Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera.
«Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore». Roberto Saviano
Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni politiche, nelle strade si riversano rabbia, violenza, molta eroina. Ad agitare la vita di Rossella, da un giorno all’altro, ci pensa Francesco: lui è uno studente calabrese fuori sede. Il sentimento che nasce fra loro è qualcosa che nessuno dei due aveva mai provato. Trascorsi i primi mesi spensierati, Rossella scopre che la famiglia di Francesco è legata a una potente ’ndrina della Piana di Gioia Tauro. Durante una vacanza a Palmi, dove ha portato anche i genitori, assiste allo scoppio di una faida: un vortice di violenza che travolge tutto e tutti, dal quale Rossella sceglie di non scappare, almeno non senza Francesco. È convinta che il loro amore sia così potente da fermare la mattanza. Che sia il lievito necessario per cambiare il corso delle cose. Il 22 febbraio 1981 Rossella Casini sparisce misteriosamente dopo aver annunciato il proprio rientro a casa. Nessuno la rivedrà più. Sebbene il corpo non sia stato ritrovato, è riconosciuta dallo Stato come vittima di ’ndrangheta. Roberto Saviano ha scritto il romanzo della sua storia, un’avventura umana che strazia, ricolma d’amore, di violenza e di coraggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria 03 agosto 2025Scrittura potente
-
Robbia 27 luglio 2025Ne consiglio la lettura
L'amore messo avanti a tutto che si scontra con l'incapacità di cambiare la propria sorte, pur volendolo.
-
JANKA 26 luglio 2025Rossella: storia di un amore che uccide
Quinto libro che leggo di Roberto Saviano, uno dei miei autori preferiti: mi piace il suo stile, diretto ma profondo, e i temi che sceglie di raccontare, sempre scomodi ma necessari. L’amore mio non muore è diverso dai suoi libri precedenti: meno incentrato sulla criminalità organizzata, più narrativo, intimo, emotivo. Ma è proprio questo cambiamento a renderlo ancora più potente. Saviano racconta una storia vera, dimenticata e straziante: quella di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina, travolta da un amore malato che la porterà alla morte. Rossella ama con ostinazione, crede nella possibilità di un riscatto, e proprio per questo verrà sacrificata. Francesco Frisina, ’u principinu, è ambiguo, pavido, figlio di una cultura patriarcale e violenta. Rossella ama Francesco con ostinazione, crede nel bene, e proprio per questo verrà sacrificata. Francesco è ambiguo, codardo, figlio di una cultura che confonde forza e brutalità. E poi c’è Cettina, sorella di Francesco, figura chiave e inquietante: è lei a gestire i rapporti, a tessere la tela della vendetta, a suggerire – se non ordinare – la punizione esemplare contro Rossella. Una donna spietata, che agisce non per amore o giustizia, ma per mantenere l’onore e il potere del clan. In un mondo dove gli uomini sparano, sono spesso le donne a decidere chi deve morire. Saviano scrive con pudore e precisione, lasciando che siano i fatti a parlare. Il risultato è un libro che commuove, scuote e costringe a guardare in faccia una verità feroce: quella dell’amore che diventa gabbia, del bene punito, del silenzio che uccide. Un omaggio necessario a una ragazza dimenticata troppo a lungo. Da leggere assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it