L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"I sotterranei del Vaticano" è un'opera scritta dal parigino André Gide (1869-1951), autore forse poco conosciuto in Italia, il quale è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1947; Gide ha classificato l'opera come "sotie", ad indicare un testo francese di stampo drammatico-satirico. Il libro, ambientato nel 1890 in Italia e in Francia, narra l'evolversi delle vicende legate alle segrete di Castel Sant'Angelo (monumento collegato allo Stato del Vaticano attraverso corridoi sotterranei), al cui interno si vocifera che vi sia imprigionato il papa (Leone XIII) e che la Santa Sede sia in realtà presieduta da un impostore della Massoneria (come anticipato dalla presentazione del libro, la situazione si rivelerà totalmente differente...). Il romanzo è suddiviso in cinque capitoli, ognuno dedicato a un personaggio principale: dallo scienziato positivista Anthime al romanziere Julius de Baraglioul, passando per l'ingenuo Amédée e lo scaltro Protos, senza dimenticare il misterioso Lafcadio. Tutti questi personaggi sono sceneggiati con maestria da Gide, che ne esalta difetti, dettagli, contraddizioni e sfumature del carattere; essi, come maschere di un teatro, corrispondono a stereotipi fissi che contribuiscono alla proiezione di un certa epoca storica, sociale e culturale. Tra le tematiche affrontate: lo scontro tra positivisti e credenti, il concetto di fede, il delitto senza motivo e il modus operandi della Massoneria. Nonostante uno stile di scrittura a tratti antiquato, la narrazione è scorrevole (grazie anche alla folta presenza di discorsi diretti). Riguardo l'edizione (maggio 2022), la traduzione del testo è ottima; come unica nota negativa, da segnalare l'assenza di un breve saggio critico a fine romanzo, il quale avrebbe aiutato a chiarire alcuni concetti di un'opera la cui comprensione globale non è scontata. In conclusione, il libro mi ha complessivamente soddisfatto, grazie ai molteplici spunti di riflessione che mi ha lasciato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore