Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sotto gli alberi - Thomas Hardy - copertina
Sotto gli alberi - Thomas Hardy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 196 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Sotto gli alberi
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,15 €
Chiudi
Sotto gli alberi - Thomas Hardy - copertina

Descrizione


Dick Dewy, figlio di un carrettiere e suonatore di violino, fa parte del coro della parrocchia di Mellstock, piccolo paesino immerso nella campagna inglese. Il giorno in cui il coro si esibisce alla scuola del paese, s'innamora a prima vista di Fancy Day, l'affascinante direttrice. Ma non è l'unico: dovrà infatti vedersela con numerosi altri pretendenti, fra i quali il nuovo vicario, il giovane e intraprendente Mr Maybold. Questi, oltretutto, animato da un desiderio di modernizzazione, è anche intenzionato a sostituire il vecchio coro e i suoi anziani membri con un organo meccanico. La battaglia per la sopravvivenza del coro sarà dura e costellata di peripezie. Ambientato in una splendida campagna inglese, "otto gli alberi", dai toni allegri e idilliaci, è il più divertente tra i romanzi di Hardy e attinge con grande capacità affabulatoria alla migliore tradizione umoristica inglese. Tuttavia, la storia non manca di un retrogusto amaro, pervasa dalla consapevolezza di un mondo che, suo malgrado, sta diventando anacronistico. Scritto nel 1872 e periodicamente revisionato fino al 1912, il romanzo costituisce un importante passaggio all'interno dell'opera di Thomas Hardy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
17 maggio 2018
236 p., Brossura
Under the greenwood tree
9788893253772

Valutazioni e recensioni

Elisa
Recensioni: 4/5
Un dipinto rurale della scuola olandese

Secondo romanzo di Thomas Hardy, diversamente dalle sue opere successive quì viene narrato un delizioso idillio agreste, come suggerisce il sottotitolo. La narrazione è suddivisa in 4 parti ognuna riferita alle 4 stagioni, inizia in inverno, nella notte di natale e si conclude in estate. L'intera comunità locale fatta da agricoltori, piccoli artigiani e umili lavoratori che nelle altre opere dell'autore hanno la funzione del coro della tragedia greca, qui occupano la scena come protagonisti. Anche qui come in altre opere dell'autore abbiamo una ragazza, Fancy Day, divisa tra più pretendenti. Diversamente da altre eroine hardyane Fancy farà la scelta giusta, ma alla fine è pur sempre dubbia la felicità della coppia: modernità e cultura hanno un alto prezzo in termini umani e persino artistici, la loro spunta progressiva rende inquieti gli animi, perché rende instabili tutti i valori. A me questo libro è piaciuto, a partire dallo stile di scrittura di Thomas Hardy, che come sempre è magistrale, pur non essendo ai livelli dei suoi romanzi successivi, non ne ha neppure la portata drammatica, ho trovato piacevole la ricostruzione di un mondo antico, agreste e bucolico, destinato a essere fogocitato dal progresso. È un libro che si legge in fretta, una lettura leggera ma piacevole, la scrittura immersiva dell'autore lo fa davvero sembrare un dipinto di scuola olandese, ed è così che va letto questo libro. Il tema centrale di questo libro verrà poi ripreso e ampliato da Hardy in "Nel bosco", con risultati molto più drammatici. Consiglio questo romanzo a chi cerca una lettura leggera, da leggere in uno o due giorni, ma nello stesso tempo ben scritta e non priva significato, è consiglio di leggerlo prima di leggere nel bosco di Hardy

Leggi di più Leggi di meno
chiara
Recensioni: 3/5
amara sorpresa

Recensione “Sotto gli alberi” di Thomas Hardy edito RBA Dick Dewy, figlio di un carrettiere e suonatore di violino, fa parte del coro della parrocchia di Mellstock, piccolo paesino immerso nella campagna inglese. Il giorno in cui il coro si esibisce alla scuola del paese, s’innamora a prima vista di Fancy Day, l’affascinante direttrice. Ma non è l’unico: dovrà infatti vedersela con numerosi altri pretendenti, fra i quali il nuovo vicario, il giovane e intraprendente Mr Maybold. Questi, oltretutto, animato da un desiderio di modernizzazione, è anche intenzionato a sostituire il vecchio coro e i suoi anziani membri con un organo meccanico. La battaglia per la sopravvivenza del coro sarà dura e costellata di peripezie. Questo romanzo mi ha deluso. Non ho riconosciuto lo stile di Hardy se non quasi alla fine. Troppi dialoghi, spesso frivoli e inconsistenti. Personaggi scialbi e “troppa gioia”. Gli ultimi tre capitoli hanno risollevato un po’ le sorti di un libro che rimarrà comunque negli ultimi posti della mia personale classifica. Adoro Hardy e mai mi sarei aspettata di dover scrivere una recensione così negativa. Da leggere solo se si vuole avere una conoscenza completa delle sue opere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas Hardy

Thomas Hardy

1840, Upper Bockhampton

Thomas Hardy nasce in una famiglia di piccoli proprietari terrieri nel Dorsetshire, terra che ritorna nei suoi romanzi come l’idilliaco mondo rurale del Wessex. Vive la sua giovinezza in campagna, appassionandosi agli aspetti semplici e folkloristici della natura e del villaggio rurale. Compie studi di architettura e si trasferisce a Londra. Ben presto inizia a dedicarsi alla letteratura diventando un importante intellettuale. Nel 1871 pubblica Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd) che dà inizio alla fase più originale della sua opera: romanzo pastorale e melodrammatico che pone in primo piano la storia di contadini consumati dall’asprezza del lavoro e da sogni ingannevoli sulla crescita sociale.Seguono Il ritorno al paese (1878), Il trombettiere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore