L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gustl è un ufficiale che dopo aver visto uno spettacolo, si scontra con un fornaio che lo umilia, lo colpisce sulla pazienza e la calma – caratteristiche che tra l’altro gli mancano – e, sebbene nessuno abbia ascoltato il loro scambio di battute, egli ha paura che a breve tutti possano saperlo. Si sente così colpito sull’onore che decide che l’unica soluzione valida è suicidarsi. Potremmo definire il personaggio insicuro, aggressivo, contradditorio, superficiale e sempre attento all’eros. Ciò lo scopriamo perché ha sempre paura di ciò che la gente pensa su di lui, perché si pone continue domande, lascia le frasi incomplete e non riesce a portare avanti un pensiero incompleto. L’aggressività è, appunto, una conseguenza della sua insicurezza e della sua ricerca di affetto: scopriamo, infatti, che il rapporto con la famiglia è labile e che nonostante i tanti nomi che sono citati egli non ha un vero rapporto con nessuno – sul finire comincia ad avere dubbi anche su Koptzesky, l’unico che egli stesso aveva definito affidabile, e qui anche la sua contraddittorietà. Ha una sorta di relazione con una donna, Steffi, che però è segreta perché lei si fa mantenere da un altro uomo, e Gustl è stanco di dover stare continuamente ai suoi comodi. Crede che ci sia un vero rapporto con lei, ma allo stesso tempo si lascia distrarre da ogni donna che vede e pensa a come potrebbe essere, comincia a ricordare ogni donna che ha avuto, a com’è stato, e in questo capiamo che per lui alla fine non è importante la donna, ma solo l’atto sessuale. Schnitzler sottolinea, dunque, la concezione della donna di quell’epoca, vista come puro strumento sessuale. Alla fine del libro Gustl rimane identico a ciò che era nelle prime pagine, non si lascia intaccare dagli avvenimenti che lo colpiscono, non li comprende, non impara nulla e in questo sta la sua circolarità. L’opera è una critica alla corruzione dell’apparato militare asburgico e per questo, dopo la sua pubblicazione, costò all’autore l’espulsione dal rango militare come medico. È molto interessante seguire il filo dei pensieri di Gustl che, come ho già detto, non sono per nulla regolari, non seguono nessuna linea conduttrice. È curioso lasciarsi condurre senza pretese e scoprire pian piano ogni particolare di questo personaggio di certo non ammirabile. È una lettura molto corta e affascinante che vi consiglio, soprattutto se volete approcciarvi all’autore.
Il sottotenente Gustl (1901) è un libro che riserva molte sorprese. Una delle tante è il fatto che riporta forse il primo "Innerer Monolog", un monologo interiore (self-consciousness) e lo utilizza alcuni anni prima che Joyce pubblicasse il suo Ulysses (1922). Questo accade perchè Schnitzler era stato medico, aveva svolto studi simili a quelli di Freud, che conosceva e ammirava e, infatti, Freud stesso lo definiva il suo "doppio". "Il sottotenente Gustl" è una storia che si svolge interamente nella testa del protagonista, Gustl, e mostra le sue insicurezze, i suoi sentimenti di odio e ci porta a comprendere cosa nascondono in realtà. Anche questa opera, come quasi tutte quelle dell'autore, è ambientata nella Vienna di fine secolo, il protagonista è un Sottotenente e ci mostra alcuni stereotipi del mondo militare del tempo, del sentimento crescente antisemita e dell'aria di Guerra che si pregustava, non solo in Austria ma in tutta Europa. Il tutto si svolge in tempi molto brevi e si risolve in modo inaspettato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore