Spaesamento - Giorgio Vasta - copertina
Spaesamento - Giorgio Vasta - copertina
-65%
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spaesamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,32 €
-65% 9,50 €
3,32 € 9,50 € -65%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tre giorni a Palermo, alla fine dell'estate, come occasione per prendere le misure del presente italiano. Perché se davvero la parte è in grado di descrivere il tutto, allora immergersi in fenomeni quotidiani apparentemente irrilevanti - andare in spiaggia al mattino e a spasso per la città durante il pomeriggio - può diventare un modo per confrontarsi con la tragicomica brutalità del nostro paese. Un paese "spaesato" nel quale i paradossi si mescolano ai miraggi, le intenzioni concrete alle velleità, i bar del centro spariscono e i bagnanti in spiaggia fabbricano tutti insieme un idolo di sabbia. E Berlusconi, il fantasma di Berlusconi, pervade ogni cosa rivelandoci il processo in atto: la disponibilità nazionale a rassegnarsi, senza rabbia, con stucchevole fierezza, alla propria miseria.

Dettagli

6 maggio 2010
117 p., Brossura
9788842093022

Valutazioni e recensioni

  • SALVATORE LO IACONO

    Il palermitano Giorgio Vasta si è rivelato nel 2008, con il romanzo “Il tempo materiale”, incassando complimenti, recensioni entusiastiche e consensi in serie; è stato indicato come una delle più belle realtà del panorama nazionale e si è fatto notare anche nel mondo anglosassone (con tanto di traduzioni). Il prossimo romanzo di Vasta sarà pubblicato ancora da minimum fax, ma frattanto lo scrittore, che da tanti anni lavora a Torino, ha ceduto alla tentazione di pubblicare per una collana alla moda (Contromano dell'editore Laterza) un interessante volumetto, “Spaesamento”. In linea con la collana, la narrazione di Vasta è un ibrido di saggistica, autobiografia e fiction: un "compito" svolto più che diligentemente. La Palermo di Vasta che emerge da queste pagine è, a modo di vedere dell'autore, perfetta allegoria dell’Italia contemporanea («Un paese incerto», «Un paese a somma zero»). Vasta sottpone la città in cui è nato a "carotaggio": nell'arco temporale di tre giorni ne estrae - letterariamente parlando - alcuni “campioni”, li analizza, li studia, estendendone i risultati a una realtà più ampia; scruta e preleva pezzi di realtà palermitana, vivendo ore assolutamente normali, tra il mare di Mondello e il centro cittadino, in cui il senso di disorientamento e spaesamento la fanno da padrone: perché la città rappresenta gli indistinti confini tutti italiani tra privato e pubblico, illegale e legale. Tra sfiducia, rassegnazione e trauma l’autore registra frammenti e personaggi palermitani(spiccano ragazzini che chiedono un “pizzo” immaginario per permettere a chi lo vuole di bere da una fontanella). Si delineano luoghi e persone che sono perfetta allegoria della realtà nazionale odierna: un pezzo dell'Italia di Berlusconi, il premier il cui nome appare in una creazione di sabbia sulla spiaggia da parte di alcuni bambini o riecheggia in un discorso fra tre individui (ribattezzati Unghia, Pomo e Ardesia). Berlusconi, scrive Vasta è ormai una parola-totem, di più, «l’apriti sesamo all'italiana [...] la solidificazione di un sentimento nazionale, lo spettro materiale della nostra identità [...] una sintesi. [...] è il marchio di un prodotto: Berlusconi è il marchio, l’Italia il prodotto». Da intimo il percorso del libro diventa così politico. La lingua di Vasta è riconoscibile, sciolta, ma comunque attenta ai vocaboli ricercati e di una precisione chirurgica, come se stesse davvero effettuando un "carotaggio" fra le vie di Palermo.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Vasta

Giorgio Vasta

1970, Palermo

Editor e consulente editoriale, insegna scrittura narrativa presso diversi istituti tra i quali la Scuola Holden e lo IED di Torino. Dal 1999 è stato curatore e poi direttore della collana di saggistica Holden Maps di Rizzoli. Ha collaborato come editorialista alla trasmissione Atlantis (Radio2 Rai) e fa parte della redazione di Nazione indiana. È ideatore e coautore di NIC. Narrazioni In Corso. Laboratorio a fumetti sul raccontare storie (Holden Maps/Rizzoli, 2005).Ha curato l'antologia di racconti Deandreide. Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani (Bur 2006) e nel 2007, con Edoardo Novelli, il libro fotografico di Alberto Negrin Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarant'anni di scritte e manifesti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it