L’autrice spiega nella sua consueta chiarezza espositiva le peculiarità delle due poleis greche per eccellenza, affidando al lettore il compito di eleggere la migliore. Molto interessante è l’ultima parte del libro, che esamina brevemente il mito ateniese e spartano nel corso della storia. Opera breve e puntuale adatta anche ai “non addetti ai lavori”.
Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia
«Non è semplice raccontare Sparta e Atene, senza cadere negli stereotipi che si rinnovano di generazione in generazione. Eva Cantarella lo fa con la consueta eleganza» – Mauro Bonazzi, Corriere della Sera
Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche – in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile –, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Didaskalos 26 giugno 2024Un piacevole incontro-confronto!
-
Immapstr 10 febbraio 2024Libro variegato
Libro che offre mille sfaccettature e discordanze nell'Antica Grecia tra Sparta, autoritaria e Atene in cui vige la democrazia. Molto scorrevole e approfondito
-
VincenzoS 11 agosto 2023Modelli antichi ma tremendamente moderni
L'Autrice non delude mai! Una delle maggiori esperte di diritto greco nel volume racconta in modo chiaro e scorrevole le Istituzioni politiche e quelle sociali (donna, educazione dei cittadini e famiglia) delle due piú importanti polis greche: Sparta e Atene. Interessante anche la parte dedicata al "riuso" (a volte ad uso e consumo) dei modelli antichi da parte dei moderni. Consigliato a tutti: dai liceali agli adulti. In particolare, è consigliato ai giuristi, i quali, a volte, a causa dei nuovi ordinamenti universitari, ignorano le Istituzioni politiche greche. Tali Istituzioni, infatti, rappresentano, spesso, il fondamento delle moderne democrazie e sembrano avere elementi in comune con le moderne Istituzioni del diritto dell'Unione europea.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it