L’autrice spiega nella sua consueta chiarezza espositiva le peculiarità delle due poleis greche per eccellenza, affidando al lettore il compito di eleggere la migliore. Molto interessante è l’ultima parte del libro, che esamina brevemente il mito ateniese e spartano nel corso della storia. Opera breve e puntuale adatta anche ai “non addetti ai lavori”.
Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia
Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. È cosí che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione? Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche - in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile -, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico. «Atene è diventata la città del miracolo nel discorso di Pericle per i morti del primo anno della guerra del Peloponneso, e il mito di Sparta nasce nel momento stesso in cui i trecento caddero alle Termopili: poco importa che fossero veramente trecento, che fossero o meno tutti volontari. Questi sono problemi che riguardano la storia delle due città, non il loro mito: essendo per definizione fuori del tempo, questo continua a vivere sia nelle ricorrenti rivisitazioni della cultura popolare, sia nel dibattito storico-politico».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Didaskalos 26 giugno 2024Un piacevole incontro-confronto!
-
Immapstr 10 febbraio 2024Libro variegato
Libro che offre mille sfaccettature e discordanze nell'Antica Grecia tra Sparta, autoritaria e Atene in cui vige la democrazia. Molto scorrevole e approfondito
-
VincenzoS 11 agosto 2023Modelli antichi ma tremendamente moderni
L'Autrice non delude mai! Una delle maggiori esperte di diritto greco nel volume racconta in modo chiaro e scorrevole le Istituzioni politiche e quelle sociali (donna, educazione dei cittadini e famiglia) delle due piú importanti polis greche: Sparta e Atene. Interessante anche la parte dedicata al "riuso" (a volte ad uso e consumo) dei modelli antichi da parte dei moderni. Consigliato a tutti: dai liceali agli adulti. In particolare, è consigliato ai giuristi, i quali, a volte, a causa dei nuovi ordinamenti universitari, ignorano le Istituzioni politiche greche. Tali Istituzioni, infatti, rappresentano, spesso, il fondamento delle moderne democrazie e sembrano avere elementi in comune con le moderne Istituzioni del diritto dell'Unione europea.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows