Lo spazio del dialetto in città
La città, luogo d'incontro tra persone di diversa provenienza, era in passato l'emblema della crisi dei dialetti. Negli ultimi venti anni, però, il quadro linguistico delle città si è rivelato più complesso, segnato sia da innovazione sia da tendenze conservative. Questo volume riferisce i risultati di indagini sull'area napoletana, dove il dialetto è lingua materna di molti parlanti, ma conquista anche nuovi spazi; dall'altro, analizza il rapporto tra dialetto e i mezzi di comunicazione (televisione, giornali, cinema, sms, internet).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it