Lo spazio della conoscenza
Posti con lo sguardo rivolto a sud, occhi al sole, i romani guardavano davanti, la pars antica, con serenità verso ciò che già era noto, il passato. Il futuro stava invece alle spalle, a nord, la pars postica, ancora tutta da scoprire. Perché la conoscenza acquisita è sotto gli occhi, mentre l’andare avanti presuppone, invece, il procedere all’indietro con una forma di scommessa verso ciò che ci attende, un progetto. Questo libro propone una riflessione intorno alla complessità dei processi di costruzione della conoscenza, meccanismi che mettono in relazione il corpo, lo spazio e il tempo, secondo una condizione per la quale nessun componente può fare a meno dell’altro. Spazio e conoscenza, da sempre indagati dalla filosofia come dalla scienza per dare una ragione alle cose, rappresentano così due facce della stessa medaglia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it