Spazio, tempo, relazione. DanceCare, la metodologia della danzaterapia clinica
La Danzaterapia Clinica è luogo e momento: è spazio e tempo. Ed è in ogni nostro successivo qui e ora che può avvenire la messa in forma di emozioni e di pensieri, di corpi, di gesti e di azioni, di relazioni; ed è proprio in questo luogo e in questo momento che avviene la messa in forma della vita; una forma dinamica, che continuamente si trasforma. “Nella danza il corpo smette di essere una cosa, per divenire una domanda”, scrive Garaudy (1985); e nella Danzaterapia Clinica, il corpo si fa ricerca e apertura, si fa occasione e opportunità, si fa consapevolezza e cambiamento possibili. La stesura di questo testo nasce proprio dalla volontà di strutturare e di sistemizzare la teoria e la pratica della Metodologia di Lyceum Academy, così da poterne mettere in evidenza la peculiarità e chiarirne i fondamenti. La Metodologia della Danzaterapia Clinica prende le mosse dagli insegnamenti ricevuti dalla coreografa e danzatrice Maria Fux, e intende dirigere la propria specificità verso la clinica, qui intesa, come vedremo, nel suo aspetto etimologico di osservazione, e prendendo fermamente le distanze da qualunque velleità di ordine performativo, interpretativo e giudicante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it