Spazio vitale. Studio su un concetto controverso
La ricerca scientifica non è libera dai condizionamenti dei contesti in cui viene prodotta e in cui si di onde, e il concetto di “spazio vitale” (Lebensraum) ne è la migliore dimostrazione. Coniato in Germania alla fine del XIX secolo e poi compiutamente elaborato da Friedrich Ratzel, venne infine strumentalizzato dal nazionalsocialismo per giustificare le sue pratiche espansionistiche, per poi finire condannato senza appello nella letteratura scientifi ca. In questo dramma, l'elemento mancante è proprio il suo senso originario, confinato in libri poco conosciuti sia dai vecchi opportunisti sia dai denigratori successivi. Il volume permette di leggere per la prima volta in traduzione italiana le opere di Ratzel sullo spazio vitale e, grazie a un apparato critico multidisciplinare, ricostruisce significati e condizionamenti legati a questa idea mostrandone così la complessità. Il potenziale inespresso di queste opere, infatti, attende ancora di essere interrogato, per la comprensione tanto del passato da cui proviene quanto della realtà in cui viviamo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it