La storia che state per leggere è una fiaba onirica e teatrale, pensata per chi è curioso di esplorare l’inusuale. Lo stile dell’autore esce dalla mia zona di comfort, e questo romanzo mi ha sorpreso, unendo folklore, thriller, horror e fantasy in un’unica narrazione. Non c’è un vero protagonista, ma sono gli abitanti del paesino di Epora a essere chiamati a vivere eventi strani e misteriosi. Confesso che si tratta di una storia fuori dall’ordinario, che consiglio a chi è disposto a mettersi alla prova e ad affrontare l’ignoto.
Specchio riflesso
Questa storia è scritta dalla Luna e racconta le vicende che coinvolgono un paesello di campagna. Un pugno di abitanti vive una notte bizzarra, in cui creature sovrannaturali mostrano quanto il folclore possa essere reale. Dame e cavalieri, baristi e messi comunali, preti e gargolle, spaventapasseri e bestie, sono tutti protagonisti di un incrocio tra fiaba e realismo magico. Specchio riflesso, sodale. Accomodati e goditi lo spettacolo, hai un posto in prima fila.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eilid 19 gennaio 2025molto particolare
-
lestoriedisharazad 09 settembre 2022Tutti abbiamo una parte in questo mondo
Abbiamo tutti una parte, in questo mondo: Noi esseri mortali, o posticci, o figli della Luna. Barnabo, degno custode e voce narrante di questa storia regalata dalla Luna. Il Senzanome, Fermo, Giacco, le campane che rintoccano, i bambini che escono da scuola, un uomo misterioso e i suoi biglietti da visita. Tutti abbiamo una parte in questo mondo. Ma sono un quando e un dove i veri protagonisti di Specchio Riflesso: la notte di luna rossa ed Epora. E se Pirandello narrava di “Sei personaggi in cerca di autore”, qui, invece, 12 personaggi hanno trovato Bellard, e Barnabo. Specchio riflesso è una storia che prescinde dai propri personaggi, e questo è un evento raro, per me. È ciò che potrebbe ripetersi, fino alla fine dei tempi, in un luogo e in un tempo segnato dal destino; ciò che è già successo, dalla notte dei tempi, in un luogo e in un tempo segnato dal destino. Menzione speciale alle note, voce del narratore, che creano un filo diretto tra Barnabo e il lettore: uno spettacolo nello spettacolo, ve lo posso garantire! Se scrivere libri fosse una ricetta, questa sarebbe composta da Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, da Notre-dame de Paris, e da tutto ciò che racconta le vite degli abitanti di una cittadina di provincia italiana. Leggere questo romanzo significa farsi trasportare nelle atmosfere, nei luoghi, accettando la magia di questa storia come spettatori privilegiati di un raro evento: riderete, vi commuoverete, resterete sorpresi, e, forse, guarderete il mondo in modo diverso quando vedrete brillare in cielo una luna piena, rossa, o quando un sodale si rivolgerà a voi, con espressioni che non vi suoneranno familiari. Ancora una pagina, Un ultimo giro di una clessidra, Fino all’epilogo. E poi Sipario Silenzio Applausi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it