La specie meticcia. Introduzione multidisciplinare a una teoria scientifica del migrare - Valerio Calzolaio - copertina
La specie meticcia. Introduzione multidisciplinare a una teoria scientifica del migrare - Valerio Calzolaio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
La specie meticcia. Introduzione multidisciplinare a una teoria scientifica del migrare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È ora di riconoscerci come specie meticcia. Ogni individuo è il prodotto di geni trasmessi nel corso del tempo e di geni adattatisi ai luoghi e agli eventi. Nel lungo periodo si sono sovrapposte e incrociate migrazioni da e vero più direzioni. Non si tratta di emigrazioni solo umane, non si tratta mai di immigrazioni solitarie, vi sono sempre articolazioni ambientali ed economiche. In parallelo, stratificazioni genetiche, biologiche, culturali hanno reso ogni ecosistema antropologicamente meticcio. Ogni individuo è un mosaico genetico a sé stante, forse nessuno è propriamente "autoctono". Il volume esamina le migrazioni vegetali e animali, quelle umane dallo stanziamento di Homo sapiens alle migrazioni forzate dal clima e dai conflitti, per poi approfondire la situazione attuale, dai fattori che violano il diritto di restare dove si è nati alla formulazione del Global Compact for Migration.

Dettagli

28 novembre 2019
224 p., Brossura
9788832089264
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it