Spergola. Un vitigno reggiano. Viaggio tra storia, vini e territori
La prima dettagliata monografia sulla spergola: un vitigno quasi dimenticato, che trova il suo habitat naturale nella fascia pedecollinare reggiana, dal fiume Enza a ovest al fiume Secchia a est, fra l’alta pianura e la prima collina. Un vino antico e insieme nuovo; l’ennesima prova di un territorio che racchiude una forte identità enogastronomica, un valore da preservare con tutte le nostre forze. Restituire la giusta dignità e l’appropriato valore a un vitigno dimenticato nel tempo: questo è il desiderio e la sfida che i Sommelier reggiani dell’AIS hanno voluto intraprendere con il presente volume. Parliamo della spergola. Reggio Emilia e il suo territorio hanno custodito questo vitigno nel corso del tempo e dei secoli, come fosse uno scrigno capace di conservare storia, tradizioni, ricerca. Quegli elementi materiali e immateriali che, una volta trasferiti e trasformati in vini, sono in grado di svelare emozioni e ricordi, e di raccontarci perfettamente una terra.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it