La staffetta dei diritti e dei doveri oltre le crisi
Il periodo che stiamo vivendo sembra segnato, forse per la prima volta dal dopoguerra, da un diffuso pessimismo sul futuro, alimentato dalle recenti emergenze. Una serie di eventi imprevedibili determinano effetti destabilizzanti su diritti e libertà, che costituiscono la linfa vitale delle moderne democrazie occidentali. Diritti irrinunciabili, come la vita, la salute, il lavoro, l'uguaglianza, l'ambiente, rischiano di rimanere schiacciati sotto il peso di circostanze avverse. Nelle sabbie mobili delle crisi del terzo millennio emerge una nuova dimensione dei diritti, strettamente saldati con il mondo dei doveri. L'impegno corale è l'unico modo per metterli in salvo dalle gravi crisi sanitarie, demografiche, ambientali, finanziarie e umanitarie, che segnano le società contemporanee. Doveri che focalizzano la dimensione orizzontale della solidarietà, con un impegno proteso verso lo Stato-comunità, in un'ottica di benessere collettivo, attenta alla pratica realizzazione dei diritti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it