Stagioni di vita - Antonio Cammelli - copertina
Stagioni di vita - Antonio Cammelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Stagioni di vita
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
14,36 €
-15% 16,90 €
14,36 € 16,90 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Arrivati ad una stagione matura c'è in noi la tendenza a voltarsi indietro, forse perché timorosi ed incerti sul nostro futuro; ci piace indugiare sul passato, sul nostro passato, santificandolo con la benevolenza del ricordo che si fa struggente, e che ci impedisce, talvolta, una critica personale sincera. In questa mia attuale stagione mi è naturale voltarmi indietro verso le sicurezze del passato contro le incertezze del futuro. Io ho avuto la fortuna di vivere una parte del mio passato in un posto che il destino casualmente ha messo sulla mia strada, un posto che a me pareva lontano, un piccolo spicchio di case arrampicate su una delle tante collinette che fanno ala al corso del fiume Cecina tra Saline di Volterra ed il mare: questo è Castello di Querceto dove ho trascorso periodi importanti di una mia fondamentale stagione di vita: quella che dalla fanciullezza ti traghetta all'adolescenza. In questo scenario libero e selvaggio ho conosciuto una nuova realtà condividendo la vita dei suoi, anche allora, pochi abitanti ed in particolare quella di tanti compagni e coetanei che saltavano la stagione dello studio per un duro, intenso, precoce lavoro. Con loro ho riso, ho pianto, ho sognato, ho giocato, ho fatto quello che facevano i ragazzi di quell'età e di quel periodo.

Dettagli

246 p., Brossura
9791222787350

Conosci l'autore

Foto di Antonio Cammelli

Antonio Cammelli

(Pistoia 1436 - Ferrara 1502) poeta italiano. Visse alla corte di Ferrara e a Isabella d’Este dedicò 533 Sonetti faceti (postumi, 1884) alla maniera del Burchiello, preceduti da un «dialogo dei morti» di tipo lucianeo: in essi hanno larga parte la politica e la storia, che, tramutata in cronaca, è variamente rivissuta in un linguaggio satirico. La sua tragedia Pamphila (1499) è un rifacimento della novella boccacciana di Guiscardo e Ghismonda (Decameron, IV, 1).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it