Romanzo che mi ha lasciato commozione e disperazione. Fino a che punto siamo disposti ad arrivare per tutelare una vita normale e socialmente accettata a discapito di un amore spossante ma profondo?
La stanza di Giovanni
David, un giovane newyorkese in fuga da se stesso, è approdato a Parigi nel tentativo di affrancarsi dalla propria educazione, e dalla vita da ragazzo perbene che sembra essergli stata cucita addosso. Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto. E dal loro incontro, dal primo momento in cui entra nella sua stanza, piccola e disordinata, saprà di essere perduto, che né la vergogna né la paura riusciranno a riportarlo a casa. Diviso tra Hella che incarna il desiderio di normalità, il sogno di una tranquilla vita americana, e Giovanni che invece è forza, cuore e istinto, David attraversa le strade di Parigi, vede i colori e le stagioni passare, sente passioni e bisogni taciuti riemergere e chiedere il conto. La difesa della propria identità implica sempre una lotta dolorosa, e così è anche per David, solo che la sua debolezza e la sua indecisione faranno soffrire tutti coloro che lo amano e che lui stesso ama. Come ha dichiarato lo stesso Baldwin in un'intervista del 1984: "La stanza di Giovanni parla di quello che succede se hai paura di amare". Prefazione di Colm Tibin.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 febbraio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sil 09 settembre 2025
-
Ross 23 giugno 2025
Una scrittura quasi lirica, una potenza narrativa unica, questo romanzo, a tratti spietato, parla di amore e di morte, di autoinganni e pregiudizi. Un giovane ragazzo da NY arriva in una Parigi bohemienne e si innamora di un ragazzo italiano, ma prova vergogna per i suoi sentimenti e li rinnega, finendo per essere crudele e condannandosi a un rimpianto che non lo abbandonerà mai. Leggetelo.
-
Valentina 26 marzo 2025
Il romanzo di Baldwin narra le vicende di un ragazzo americano, il quale, trasferitosi a Parigi, scopre, senza la capacità di essere sincero con sé stesso e con la sua fidanzata del tempo, di essere omosessuale. Un romanzo il cui tema è sicuramente interessante, ma che non ha saputo trascinarmi nella disperazione dei personaggi. David il protagonista, finge a sé stesso i suoi sentimenti; la paura di accettare il suo orientamento sessuale credo sia il fulcro della lettura, non ha mai amato Giovanni, perché probabilmente non era ancora arrivato ad amare sé stesso. Giovanni un ragazzo italiano, dal passato doloroso, dovuto alla morte di suo figlio alla nascita, che segnerà il suo futuro in maniera tragica. Lo renderà debole, bisognoso di qualsiasi affetto, fintamente presuntuoso e disperato d'amore, illuso. Hella una donna ferita, che in cuor suo già sapeva che l'uomo che aveva scelto di avere al suo fianco, non aveva mai fatto davvero l'amore con lei. La vicenda si svolge in una Parigi di eccessi, di degrado e di frustrazione, in cui i personaggi pur di avere qualche soldo per sopravvivere si concedevano a ricchi e vecchi uomini depravati, che altro non sono che la proiezione futura di questi giovani incapaci di vivere la loro vita secondo i loro desideri. La morte di Giovanni, non mi ha lasciato nulla seppure sia stato giustiziato ed è un tema al quale sono piuttosto sensibile. Aspetto positivo la lettura è davvero scorrevole, ma non mi ha lasciato nulla purtroppo. Lo consiglio a chi non ha capito verso cosa orientarsi, con la speranza che possa essere illuminante al fine di non aver paura dell'amore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it