L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
James Arthur Baldwin, non è certo un autore che necessita di presentazioni. Nato ad Harlem, attivista per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti d'America per tutti gli anni '60 e '70, combattè strenuamente contro le discriminazioni sessuali e razziali. "La stanza di Giovanni" fu pubblicato a metà degli anni '50 e scosse le menti di un ampio pubblico di lettori, con argomenti al tempo tabù come l'omosessualità. La stanza di Giovanni assume le sembianze di un piccolo universo in cui i sentimenti non hanno colpe, in cui ognuno fa le proprie scelte e convive con le proprie paure, senza un giudice o una giuria, senza un verdetto e neppure un delitto. L'amore sarà esattamente così come dovrebbe essere, mai ragione di empietà, piuttosto di gioia, di sorrisi e di vita. E proprio in quella stanza piccola e buia, in cui David trascorrerà pochi mesi, ci vivrà in realtà una vita intera, fatta di dubbi e certezze, di acque torbide e limpidi desideri, separata dal resto del mondo, solo da un uscio, che se solo fosse riuscito a lasciar fuori anche la paura, probabilmente ora non sarebbe a guardia di uno spazio tanto vacuo. ""Amalo" disse Jacques con veemenza, "amalo e lascia che ti ami. Pensi davvero che ci sia qualcos'altro che conti sotto questo cielo?"" SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE
nonostante io abbia trovato impeccabile la scrittura e abbia apprezzato molto l'accuratezza della traduzione in italiano, che non ha rovinato lo stile di scrittura di J. Baldwin, la storia mi ha lasciata delusa. Forse ci sarebbero volute più pagine per avvicinarti ai personaggi e provare verso di loro un senso di empatia profonda, emozione che, invece, non è stata suscitata in me nelle 200 pagine lette. L'amore tra i protagonisti non si intuisce mai fino in fondo, ma è invece sempre più presente e palpabile la sensazione di angoscia intrinseca a David, riguardante la sua paura di amare Giovanni, e di abbandonare la sicurezza di una vita con Hella. non è stata una lettura negativa, ma nemmeno una lettura che mi ha appassionata o emozionata particolarmente.
In questo romanzo di parla di amore, tramite David e Giovanni lo si può declinare in tutte le sue favolose sfumature. La domanda universale a cui si cerca di trovare risposta, nel susseguirsi delle pagine, è: Cosa succede quando si ha paura di amare? Quali i motivi che portano un individuo a temere l’amore? Tutto avviene nei bar, così pieni di vita e proprio per questo così pericolosi per Giovanni, ma, soprattutto, tutto avviene nella Stanza di Giovanni, dove si alterano rivelazioni, passioni e paure, tristezze. David prova per la prima volta l’amore per un uomo da ragazzo, per Joey, e da subito teme per come il mondo potrà vederlo. Reclude la scoperta, la allontana. Troverà poi un forte sentimento in Hella, al limite tra quello che la società accetta e quello che il suo cuore gli dice, e tra le sue braccia trova il senso di casa, una protezione che tiene lontani i ricordi del passato, e quel sentimento che non riesce ad accettare, un sentimento che prende forma e sboccia con Giovanni. Palpitanti sono i personaggi di Giovanni ed Hella, entrambi consapevoli di ciò che vorrebbero, entrambi innamorati di un uomo che ha paura di accettarsi. Giovanni ed Hella affrontano il proprio cammino e si evolvono, entrambi in una differente forma di tragedia: Hella abbandona colui che considera l’amore della sua vita, consapevole che, in parte, non è mai stato suo; una tragedia che si conclude comunque con la speranza di trovare sé stessa. Giovanni, distrutto dall’amore, non riesce a risollevarsi e cade nell’autodistruzione. Dal punto di vista stilistico, la scrittura di Baldwin è piena di vita, intensa, permea su carta il ritratto di una realtà che continua a trascinarsi da epoca in epoca. Tramite l’opera, l’intento che si respira è quello di volere soffermare la mente del lettore su ciò che significa amare sé stessi e gli altri, sul concetto di identità e di libertà individuale – libertà individuale rapportata alla morale civile, alle restrizioni sociali e alle convenzioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore