La stanza separata - Cesare Garboli - copertina
La stanza separata - Cesare Garboli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La stanza separata
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Non sono un critico, non sono uno scrittore, non sono uno storico», diceva Cesare Garboli di sé stesso, eppure era questo e molto altro ancora: filologo, biografo, traduttore, editore, ma soprattutto un uomo dall’intelligenza rapida e fulminante – diventato autore di culto per quanto parco di pubblicazioni – e uno dei più influenti personaggi del panorama letterario italiano. Definito dall’autore stesso «il libro involontario di un critico che scrive per capire» – come recitava, sibillina e ossimorica, la fascetta promozionale della prima edizione – La stanza separata raccoglie saggi e articoli composti nell’arco di quindici anni e si confronta con un materiale eterogeneo; ai classici si affiancano gli autori suoi contemporanei, scrittori e opere minori si giustappongono ai giganti della letteratura, del teatro, perfino della musica: Dante e Leopardi, Nabokov e Pasternak (il saggio sul Dottor Živago è considerato una delle massime espressioni della critica letteraria), Morante e Ginzburg, Penna, Pasolini, Sereni, Arpino, Fellini, Guttuso, Puccini.

Dettagli

24 ottobre 2025
361 p., Brossura
9788833896434

Conosci l'autore

Foto di Cesare Garboli

Cesare Garboli

1928, Viareggio (LU)

Saggista e critico italiano, fu una figura «anomala» nel panorama della critica italiana per la molteplicità degli interessi e per l’originalità della scrittura, ricchissima di tonalità, capace di orchestrare gli ingredienti più diversi: sensibilità rabdomantica, finezza psicologica, una vena narrativa che si esprime in una particolare capacità di usare lo humour e di raccontare per immagini. Garboli ha espresso una particolare forma di creatività, che incrocia le vie della ricerca storica con quelle del saggismo scientifico o addirittura presiede alla trasformazione maieutica dell’immaginario in funzione del vissuto o dello storico. In particolare, si è occupato di Dante, Shakespeare e Molière (dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it