Una stanza vuota e altre stanze
Stanze d'appartamento, stanze di lavoro, stanze d'albergo, stanze di amici, stanze immaginarie... Abitiamo quasi sempre una stanza... il vuoto s-confinato nella stanza che riempiamo di azioni colori sentimenti odori... La stanza interiore, interna: la più difficile da abitare. Incessantemente spostiamo, abbattiamo, costruiamo muri. Le mura si impregnano della memoria di quel che è successo nell'abitare il vuoto, restituendone il ricordo. Continuamente apriamo, chiudiamo, costruiamo porte e finestre. La stanza di ognuno ha porte e finestre: esiste sempre la possibilità di vedere, sentire, entrare, uscire; di cogliere un raggio di luce, un bagliore nella propria stanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:3 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it