La statua della relatività. Un artista tridimensionale nello spaziotempo
L'autore affronta, in un'ottica laboratoriale e personale, il dualismo tra Arte e Scienza. Tale dualismo non viene qui negato ma se ne ipotizza la natura complementare. L'esperimento scelto per verificare tale ipotesi è la realizzazione di una scultura dedicata alla Teoria della Relatività di Albert Einstein, la cui logica quadrimensionale offre numerose suggestioni a chi, come l'autore, operi nel tradizionale spazio tridimensionale di un laboratorio artistico. Il testo è articolato in tre sezioni. La prima è dedicata a un'esplorazione del rapporto tra arti (visive) e scienza. La seconda prende in considerazione i principi generali della Teoria della Relatività. La terza è un diario dei bozzetti, delle riflessioni e delle ipotesi che hanno accompagnato la realizzazione della scultura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it