Lo statuto di Piacenza del 1323. Testo latino a fronte
Lo statuto del 1323 è il più antico liber statutorum piacentino noto integralmente. Entra in vigore alcuni mesi dopo la conquista di Piacenza da parte delle truppe pontificie, guidate dal cardinale Bertrando del Poggetto, che si sostituiscono al precedente dominio di Galeazzo I Visconti. Sotto molteplici profili, tale testo può essere considerato per la città emiliana l'ultimo statuto espressione di un'età ancora 'paleo-signorile', in seno alla quale gli organi cittadini riescono a mantenere alcune delle antiche prerogative, prima della definitiva abdicazione di tutti i poteri a favore del nuovo signore. Con buona probabilità esso è esemplato sul precedente volumen statutorum di Galeazzo Visconti, oggi perduto. Quest'ultimo costituirà altresì la matrice per i successivi statuti promulgati a Piacenza dopo il ritorno dei Visconti nel 1336.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it