Statuto regionale dell'Umbria (1971-2021). Mezzo secolo di democrazia
Il primo Statuto regionale è stato deliberato dal Consiglio regionale il 25 novembre del 1970 ed è stato promulgato dal Presidente della Repubblica nel 1971, con la legge n. 344. Il secondo Statuto, che ha integralmente sostituito il precedente, risale, invece, agli inizi degli anni Novanta e fu approvato dalle Camere con la legge n. 44 del 1992. Dopo la riforma costituzionale del Titolo V, Parte II della Costituzione (2001), l’Umbria ha avviato una nuova fase costituente. Si è arrivati così all’approvazione del nuovo Statuto, entrato in vigore con la legge regionale n. 21 del 16 aprile 2005, con cui è stata introdotta l’elezione diretta del Presidente della Regione. Lo Statuto del 2005 è stato in più occasioni modificato e dopo 50 anni dalla sua prima approvazione, l’attuale consiliatura ha voluto costituire un’apposita Commissione per le riforme statutarie e regolamentari, al fine di sottoporre l’intero testo ad un’attenta rilettura, aprendo un confronto con gli esperti e con le parti sociali. Questo volume riporta gli esiti dei vari incontri tenuti dalla Commissione speciale con gli studiosi e i cultori della materia nonché il testo del nuovo Statuto della Regione Umbria (2023).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it