Stella distante - Roberto Bolaño - copertina
Stella distante - Roberto Bolaño - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Letteratura: Cile
Stella distante
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi è stato Carlos Wieder? Un poeta o un assassino? Un artista o un criminale? Un pilota spericolato che si esibiva in performance di "scrittura aerea" o un autore di snuff movies? E ha veramente arrestato e torturato e ucciso, nei mesi successivi al golpe di Pinochet, decine di persone, per poi esporre le foto dei cadaveri ridotti a brandelli perché convinto della assoluta, gratuita purezza del male - perché solo il dolore è in grado di rivelare la vita, e perché lo scopo della sua è "l'esplorazione dei limiti"? Nulla, sembra ribadire Bolaño, è più sfuggente della verità. Tant'è che, una pagina dopo l'altra, un tassello dopo l'altro - attraverso un accumulo di indizi, molti dei quali di natura squisitamente letteraria, e di storie parallele, alcune tragiche, alcune grottesche, alcune paradossalmente fiabesche (ma tutte, sempre, eccessive, "come il Cile di quegli anni") -, il nostro percorso di avvicinamento a quella che potrebbe essere la verità diventa via via più sdrucciolevole, come se l'autore medesimo ci invitasse a dubitare degli eventi che narra non meno che degli scrittori che cita, delle poesie, delle riviste, dei movimenti letterari a cui allude. Nonché, in definitiva, della esistenza stessa di un uomo chiamato Carlos Wieder.

Dettagli

4 gennaio 2013
152 p., Brossura
9788845927577

Valutazioni e recensioni

  • giampaolo74
    Bello

    Un libro minore, ma non per questo inferiore ad altre opere di Bolano. C'è tutto il suo tipico gusto di raccontare, i personaggi bizzarri, le annotazioni storiche e politiche. Un Borges del 2000

  • Romanzo breve, in "Stella distante" è raccontata la vicenda di un poeta - fotografo, pilota d'aereo e torturatore - dagli anni che precedono il colpo di stato cileno del 1973 fino alla sua ricerca commissionata venti anni dopo da un facoltoso sconosciuto a un ex poliziotto. Scrive Bolano che nel triste folclore dell'esilio più della metà delle storie vengono falsificate oppure sono soltanto l'ombra della storia reale. Lo scrive nel romanzo, riferendosi quindi ai fatti che vengono raccontati, ma avrebbe potuto scriverlo in un saggio parlando della sua poetica. Ciò che appare come realtà, forse, ma solo forse non lo è, o lo è parzialmente, o lo è solo da un particolare punto di vista. In questi giorni, sto leggendo un altro scrittore sudamericano, l'argentino Ricardo Piglia, che in un suo romanzo cita il pittore Frans Hals, però riferendosi a un quadro che pare non esistere, Hals non lo ha mai dipinto. Borges aveva l'Aleph - il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra visti da tutti gli angoli - e le sue Finzioni. Bolano ha la sua narrativa fatta di riferimenti colti (reali o immaginari che siano), di storie che generano storie che generano storie, raccontate da chi le ha vissute parzialmente o da chi le ha solo sentite raccontare o da chi le racconta parlando di altro, tangenzialmente, storie riferite con un tono di incertezza che le fa tremare sotto la luce più calda. Sono vere? Sono sogni, incubi, miraggi? Non importa granché, quel che importa è che restituiscono il quadro emotivo di chi ha vissuto il luogo e il periodo dal quale si sono generate. Così le barbarie e le insensatezze di un colpo di stato violento e assassino possono restare impresse in un romanzo breve. Così, aumentando la distanza tra cronaca e racconto, Bolano si occupa della realtà.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Bolaño

Roberto Bolaño

1953, Santiago

Abbandonato il Cile all’indomani del colpo di stato che portò alla dittatura di Augusto Pinochet, Roberto Bolaño visse dapprima in Messico e poi in Spagna, dove si stabilì definitivamente. Dopo aver pubblicato diverse raccolte di poesie, ottenne la consacrazione presso critica e pubblico come autore di romanzi e racconti nei quali ebbe modo di dispiegare una scrittura e un’inventiva originali, maturate attraverso un lungo confronto con i classici e le avanguardie letterarie, in particolare con il surrealismo e l’opera di Jorge Luis Borges. Nel 1993 pubblicò La pista di ghiaccio, nel quale, affidando il racconto di uno stesso crimine a tre diversi personaggi, dimostrò la predilezione e il talento per la costruzione di strutture narrative...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail