La stilistica inglese contemporanea. Teorie e metodi
Il volume fa il punto sullo stato di salute di una disciplina il cui tramonto è stato più volte annunciato. In realtà la stilistica prospera, continuando a mostrarsi necessaria per l’analisi e l’interpretazione di tutte le forme del messaggio comunicativo, dalla letteratura al discorso politico, al linguaggio dei nuovi media o dei giornali. Presupposto di questo approccio è la convinzione che gli aspetti formali di un testo, in altre parole la sua struttura linguistica ma anche il contesto e l’uso in cui questa si colloca, siano determinanti per stabilirne la funzione e il significato, e che siano dunque una componente necessaria, seppur non sufficiente, per consentire l’interpretazione. Il panorama inglese è particolarmente fecondo e a partire dagli anni Novanta del secolo scorso ha inaugurato una forte dimensione interdisciplinare che consente alla stilistica di inglobare nei propri percorsi ambiti e metodi della linguistica, che vanno dalla pragmatica, alla linguistica cognitiva, alla "discourse analysis".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it