Storia breve dell'età moderna - Arcangelo Mafrici - copertina
Storia breve dell'età moderna - Arcangelo Mafrici - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Storia breve dell'età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'inizio dell'Età moderna segna la cesura definitiva fra il Medioevo dominato dall'Impero e dal Papato ed il protagonismo dell'uomo che crede in sé. E viene il tempo dell'Umanesimo e del Rinascimento; dell'invenzione della stampa e della scoperta dell'America; della Riforma di Lutero e della Controriforma della Chiesa cattolica; di Ignazio di Loyola e della Compagnia di Gesù; della nascita della scienza sperimentale; di Montesquieu e della tripartizione del potere dello stato; dell'Illuminismo e dell'assolutismo illuminato; del pensiero politico e dello stato nazionale; delle riforme dei principi italiani. E fu il tempo di Masaccio, Donatello, Piero della Francesca, Bramante, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Correggio, Paolo Veronese. E poi i sommi: Michelangelo, Raffaello e Leonardo.

Dettagli

5 novembre 2013
144 p., Brossura
9788849227161
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it