Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento - Tommaso Detti,Giovanni Gozzini - copertina
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento - Tommaso Detti,Giovanni Gozzini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“Come scrisse Marc Bloch (1949), «noi, volentieri, contiamo per secoli» ma, «per disgrazia, nessuna legge della storia impone che gli anni il cui millesimo termina con la cifra 1 coincidano con i punti critici dell'evoluzione umana». Non è dunque un problema se questo libro, pur intitolandosi Il Novecento, si apre con la prima guerra mondiale e si inoltra nel nuovo millennio. Anzi: sempre secondo Bloch ragionando per secoli «noi ci diamo l'aria di distribuire secondo un rigoroso ritmo pendolare, arbitrariamente scelto, realtà alle quali questa regolarità è assolutamente estranea. È una sfida al buon senso. Naturalmente ne usciamo molto male. Bisogna cercare di meglio».”

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
1 voll., XLVI-466 p.
9788891902481

Valutazioni e recensioni

  • Valentina Giuliana

    Per una prospettiva accurata sul percorso storico del Novecento questo testo offre una vasta gamma di eventi con presentazione precisa e scorrevole lettura. Oltre al testo cartaceo è possibile usufruire di materiale didattico online.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Gozzini

Giovanni Gozzini

1955, Firenze

Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Si è occupato di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze e di storia del giornalismo e dei media. Per Laterza è autore di La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011 (2011), L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017 (con Tommaso Detti, 2018) e, con Marcello Flores, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail